Data Flow Diagram: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.8.70.29 (discussione), riportata alla versione precedente di AlessioBot |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 3:
È una notazione grafica molto usata per i [[sistemi informativi]] e per la descrizione del [[flusso di dati]] in quanto permette di descrivere un sistema per livelli di astrazione decrescenti con una notazione di specifica molto "intuitiva".
Attraverso i Data Flow Diagram si definiscono soprattutto come fluiscono (e vengono elaborate) le informazioni
[[Immagine:DataFlowDiagram Notation.png|thumb|upright=0.7|Notazioni Data Flow Diagram]]
Riga 27:
* Possono essere basati su qualunque tecnologia;
* I dati che entrano in un archivio vengono scritti;
* I dati che escono
=== Agenti esterni ===
Riga 41:
Se gli ingressi e/o le uscite sono molteplici si introducono nuovi flussi.
Questo tipo di rappresentazione ha un livello di astrazione elevato e individua solo
==Criteri di stesura==
Riga 52:
==Limiti==
Questa notazione, quindi, presenta dei limiti consistenti:
* Semantica: i simboli non sono sufficientemente chiari e i nomi vengono scelti
* Controllo: gli aspetti di controllo non sono definiti dal modello e, quindi, anche la sequenza temporale è poco chiara.
|