Utente:Pacdc/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto il numero delle pagine a un testo citato.
Pacdc (discussione | contributi)
sistemazione pagina secondo giusti criteri di formattazione
Riga 1:
{{Azienda
La "Libreria Editrice La Tifernate- G. Paci editore" viene fondata nel 1926 a Città di Castello dal Cav. Giuseppe Paci (1903-1964), ex tipografo.
|nome = libreria editrice Paci "La Tifernate" - G. Paci editore
|data_fondazione = 1926
Inizia l'attività editoriale pubblicando il testo ''Vittima d'amore, Vita di S. Veronica Giuliani'' di S. Rondini stampato dalla Scuola tipografica Sacro Cuore.
|luogo_fondazione = [[Città di Castello]]
La produzione editoriale era organizzata in collane.
|fondatori = [[Giuseppe Paci]]
La collana "Manuali Ficcachiodo" raccoglieva testi e compendi per studenti:
|data_chiusura = Anni '60
TANI – DI PERS, ''Letterature Straniere'' (compendio);
|nazione = ITA
DELL'ERA, ''Sintesi grammatica francese'' (G. Paci – Editore Libraio "La Tifernate", Città di Castello, Tip. "Unione Arti Grafiche", 1958);
|sede = Città di Castello
CLAMA, ''Manuale grammatica tedesca'' (Libreria editrice La Tifernate, Città di Castello, Tip. "Unione Arti Grafiche", 1942);
|industria= editoria
ROBRA-COLOMBO, ''Storia Filosofia'' (compendio);
|prodotti =
D'OTTO, ''Chimica'' (compendio);
|fatturato =
CAVICCHI, ''Speak Italian - Parlate Inglese'' (Libreria Editrice "La Tifernate", Città di Castello, Tip. "Unione Arti Grafiche", 1945).
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan = Libri belli
|note =
|sito =
}}
La'''libreria editrice Paci "La Tifernate"'' è una realtà commerciale ed editoriale fondata a [[Città di Castello]] nel [[1926]] da [[Giuseppe Paci]](1903-1964), ex tipografo. Particolarmente attiva fino agli anni '60, pubblicò classici della letteratura, raccolte di poesie, manuali scolastici, cancelleria e una rivista destinata agli studenti di francese a diffusione nazionale, la [[Petite Bibliothèque Française]]. Sporadiche le pubblicazioni successive alla morte del fondatore [[Giuseppe Paci]].
 
== Storia ==
 
Inizia[[Giuseppe Paci]] inaugura l'attività editoriale pubblicandocon il testo S. Rondini, ''Vittima d'amore, Vita di S. Veronica Giuliani'' di S(1927). Rondini stampato dalla Scuola tipografica Sacro Cuore.
La produzione editoriale venne organizzata in collane. La collana "Manuali Ficcachiodo" raccoglieva testi e compendi per studenti:
Tani, Di Pers, ''Letterature Straniere (compendio)''; Dell'Era, ''Sintesi grammatica francese'' (1958); Vincenzo Clama, ''Manuale grammatica tedesca'' (1942); R. Zangarelli, Eliana Pirazzoli, ''Storia Filosofia (compendio)''; D'Otto ''Chimica (compendio)''; Luigi Cavicchi, ''Speak Italian - Parlate Inglese'' (1945).
 
Nella collana "Libri scanzonati" erano alcuni testi di contenuto satirico manifestamente antifascista stampati subito dopo la caduta del regime:
''"Il Barzellettiere" dell'era fascista'' (Libreria Editrice La Tifernate, Tip. Unione Arti Grafiche, Città di Castello in n. 22 fascicoli, 1944 poi in volume, 1945); Causticus, ''La romantica avventura del Pelato'' (1945);
CAUSTICUS, ''La romantica avventura del Pelato'' (Libreria Editrice La Tifernate, Città di Castello, Unioni Arti Grafiche, 1945;
RIRIA (pseudonimo di Ascanio Ascani), ''Il segretario galante della libertà''.
 
Altre collane erano quella dei "Quaderni di attualità" (N.1 C.Carlo NICASTRONicastro, ''Nuove basi economiche nel contratto di mezzadria''; N.2 C.Carlo NICASTRONicastro, ''L'anticomunismo del partito comunista italiano, Città di Castello, Società tipografica Leonardo Da Vinci'', 1946), dei "Libri incantati" con la raccolta di FIDESFides MINASIMinasi, ''Le favole della natura'' e una collana di "Libri tecnici" ad uso commerciale di cui rimangono alcuni esemplari dei volumi ''Il quindicinale per la paga degli operai'' e ''Il prontuario dei conti fatti''.
 
Nell'immediato dopoguerra Giuseppe Paci ristampò alcuni classici. Ogni testo è arricchito da raffinate illustrazioni di valenti artisti e da prefazioni di importanti studiosi ed intellettuali:
A. MANZONI, ''I promessi sposi'' (premessa critica di Raffaele De Cesare, illustrazioni di Aldo Riguccini, G. PACI editore libraio, Città di Castello, Tipografia "Unioni Arti Grafiche", anteriore al 1946);
S. PELLICO, ''Le mie prigioni'' (prefazione di Raffaele De Cesare, lineoleografie di Nemo Sarteanesi, G. PACI Editore, Libreria La Tifernate, Tip. "Unione Arti Grafiche", anteriore al 1946);
C. COLLODI, ''Le avventure di Pinocchio''(prefazione di Attilio Momigliano, lineografie di B. Albi Bachini di anni 15, Editrice La Tifernate, Libreria G. PACI, Unione Arti grafiche, 1948) 3 edizioni;
 
<nowiki>[[File:A. MANZONI, I promessi sposi (premessa critica di Raffaele De Cesare, illustrazioni di Aldo Riguccini, G. PACI editore libraio, Città di Castello, Tipografia "Unioni Arti Grafiche", 1945).jpg|thumb|Volume edito dalla Libreria editrice Paci "la Tifernate" di Città di Castello (PG), Italia.]]</nowiki>
 
<nowiki>[[File:S. PELLICO, Le mie prigioni (prefazione di Raffaele De Cesare, lineoleografie di Nemo Sarteanesi, G. PACI Editore, Libreria La Tifernate, Tip. "Unione Arti Grafiche", anteriore al 1946).jpg|thumb|Volume edito dalla Libreria editrice Paci "la Tifernate" di Città di Castello (PG), Italia.]]</nowiki>
 
Nell'immediato dopoguerra [[Giuseppe Paci]] ristampò alcuni classici. Ogni testo è arricchito da raffinate illustrazioni di valenti artisti e da prefazioni di importanti studiosi ed intellettuali:
<nowiki>[[File:C. COLLODI, Le avventure di Pinocchio (prefazione di Attilio Momigliano, lineografie di B. Albi Bachini di anni 15, Editrice La Tifernate, Libreria G. PACI, Unione Arti grafiche, 1944-1948) edizione celeste.jpg|thumb|Volume edito dalla Libreria editrice Paci "la Tifernate" di Città di Castello (PG), Italia.]]</nowiki>
Alessandro Manzoni, ''I promessi sposi'' (con premessa critica di Raffaele De Cesare, linoleografie di [[Aldo Riguccini]], 1945);
[[Silvio Pellico]], ''Le mie prigioni'' (prefazione di Raffaele De Cesare, lineoleografie di Nemo Sarteanesi, 1946);
[[Carlo Collodi]], ''Le avventure di Pinocchio''(prefazione di [[Attilio Momigliano]], lineografie di B. Albi Bachini di anni 15, 1944-1948);
 
Altri testi pubblicati dalla piccola libreria editrice di Città di Castello sono:
FECONDO ANDREOLI, ''Lager, le atrocità nei campi di concentramento'' (Libraio Editore G. Paci, Tipografia Sacro Cuore, Città di Castello);
VINCENZO ROMANO, ''Calendario Universale dei Centenari'' (G. PACI, Libraio Editore, Arti Grafiche Tofano, Alatri- Frosinone, 1950);
NINO BORIOSI, Tiphernum, liriche (Paci Editore, Città di Castello, disegni di Fusco, 1955);
GIUSEPPE PACI, ''fuki e pecchie'' (Scuola Tecnica Industriale Statale per le Arti Grafiche, Città di Castello, 1956);
HONORE' DE BALZAC, ''Des artistes'' (G. Paci- Editore Libraio, Città di Castello, Tip. "Unione Arti Grafiche", 1956);
OTTAVIO OTTAVIANO, ''Soste alla fatica, Liriche'' (G. PACI editore, Città di Castello, Tip. Unione Arti Grafiche, 1958);
ANGELO REGGIANI, ''Ricerche sulle origini del cristianesimo nell'Alta Valle del Tevere'' (presentazione di Quirico Rughi, G. PACI – LIBRAIO EDITORE 1960, Città di Castello, Unioni Arti Grafiche);
C. LECONTE DE LISLE, ''Poemes choisis'' (G. Paci- Editore libraio, Città di Castello, Tip. "Unione Arti Grafiche", 1962);
RICCARDO BARNI, ''Le arance d'oro'' (con prefazione di Nino Boriosi, illustrazioni di Adriano Alunni, Editrice G. Paci, Città di Castello 1964, Stabilimento Poligrafico Editoriale);
PAOLO ROSSI, ''Tiferno o della memoria'' (Libreria Editrice "La Tifernate", G. Paci, 2004, edizione fuori commercio);
VENANZIO NOCCHI, ''Breve storia del capovolgimento del mito di Don Giovanni, da Tirso de Molina a Josè Saramago'' (Libreria Editrice "La Tifernate" G. Paci, 2005).
 
[[File:A. MANZONI, ''I promessi sposi'' (premessa critica di Raffaele De Cesare, illustrazioni di Aldo Riguccini, G. PACI editore libraio, Città di Castello, Tipografia "Unioni Arti Grafiche", anteriore1945).jpg|thumb|Volume aledito 1946dalla Libreria editrice Paci "la Tifernate" di Città di Castello (PG);, Italia.]]
Edita dalla libreria editrice "La Tifernate" era la rivista mensile per studenti di francese ''La Petite Biblioteque Française'' fondata nel 1927 dal Prof. Giacomo Giacomini e pubblicata dal Cav. Giuseppe Paci a partire dal 1947 con il Prof. Raffaele De Cesare quale direttore responsabile e il Prof. Quintilio Marsily come redattore.
La ''Petite Bibliotheque Française'' vantava numerose collaborazioni tra disegnatori (Fernando Fusco, Maria Riccardini-Zampini, Ubaldo Mariucci detto Baldino) ed intellettuali (Prof. Elpideo Tocchini, Prof. Riccardo Bartoccioni).
L'attività editoriale della PBF cessa nel 1966 a due anni dalla morte di Giuseppe Paci, vero motore dell'iniziativa.
 
[[File:S. PELLICO, ''Le mie prigioni'' (prefazione di Raffaele De Cesare, lineoleografie di Nemo Sarteanesi, G. PACI Editore, Libreria La Tifernate, Tip. "Unione Arti Grafiche", anteriore al 1946);.jpg|thumb|Volume edito dalla Libreria editrice Paci "la Tifernate" di Città di Castello (PG), Italia.]]
L'archivio storico della libreria editrice Paci "La Tifernate" è stato dichiarato nel 2016 come bene di notevole importanza storico culturale dalla Soprintendenza archivistica per l'Umbria e le Marche.
 
[[File:C. COLLODI, ''Le avventure di Pinocchio'' (prefazione di Attilio Momigliano, lineografie di B. Albi Bachini di anni 15, Editrice La Tifernate, Libreria G. PACI, Unione Arti grafiche, 1944-1948) 3edizione edizioni;celeste.jpg|thumb|Volume edito dalla Libreria editrice Paci "la Tifernate" di Città di Castello (PG), Italia.]]
BIBLIOGRAFIA
 
Altri testi pubblicati dalla piccola libreria editrice di Città di Castello sono: Fecondo Andreoli, ''Lager, le atrocità nei campi di concentramento''; Vincenzo Romano, ''Calendario Universale dei Centenari'' (1950); Nino Boriosi, ''Tiphernum, liriche'' (illustrazioni di [[Fernando Fusco]], 1955); Giuseppe Paci, ''fuki e pecchie'' (1956); [[Honoré De Balzac]], ''Des artistes'' (1956); Ottavio Ottaviano, ''Soste alla fatica, Liriche'' (1958); Angelo Reggiani, ''Ricerche sulle origini del cristianesimo nell'Alta Valle del Tevere'' (1960); [[Charles Marie René Leconte de Lisle]], ''Poemes choisis'' (1962); Riccardo Barni, ''Le arance d'oro'' (con prefazione di Nino Boriosi, illustrazioni di Adriano Alunni, 1964).
ENRICO PACI (a cura di), ''“Libri belli” Giuseppe Paci e la libreria editrice “La Tifernate”. Vicende storiche e inventari degli archivi'', Perugia, Soprintendenza archivistica per l’Umbria, 2015 (Segni di civiltà. Quaderni della Soprintendenza archivistica per l’Umbria, 40) ISBN 978-88-95436-44-9
 
Edita dalla libreria editrice "La Tifernate" era la rivista mensile per studenti di francese ''[[La Petite BibliotequeBibliothèque Française]]'' fondata nel 1927 dal Prof. [[Giacomo Giacomini]] e pubblicata dal Cav. Giuseppe Paci a partire dal 1947 con il Prof. Raffaele De Cesare quale direttore responsabile e il Prof. Quintilio Marsily come redattore.
ENRICO PACI, L'avventura editoriale di Giuseppe Paci e della libreria editrice "La Tifernate", in GIOVANNA ZAGANELLI (a cura di), I Tipografi Librai Illustratori. Uno sguardo alle arti editoriali, Perugia, Pliniana, 2014, pp. 197 - 216, <nowiki>ISBN 88-97830-09-9</nowiki>;
La ''[[Petite BibliothequeBibliothèque Française]]'' aveva una buona diffusione a livello nazionale e vantava numerose collaborazioni tra disegnatori ([[Fernando Fusco]], Maria Riccardini-Zampini, [[Ubaldo Mariucci]] detto Baldino) ed intellettuali (Prof. Elpideo Tocchini, Prof. Riccardo Bartoccioni).
L'attività editoriale della PBF''[[Petite Bibliothèque Française]]'' cessa nel 1966 a due anni dalla morte di Giuseppe Paci, vero motore dell'iniziativa.
 
L'archivio storico della libreria editrice Paci "La Tifernate" è stato dichiarato nel 2016 come bene di notevole importanzainteresse storico culturaleparticolarmente importante dalla [[Soprintendenza archivistica]] per l'Umbria e le Marche.
PAOLO ROSSI, Un breve viaggio e altre storie, Cortina Raffaello Editore, 2012;
 
==Bibliografia==
ALVARO TACCHINI, L'attività culturale ed editoriale tifernate nel dopoguerra, storiatifernate.it;
* ENRICO PACI (a cura di), ''“Libri belli” Giuseppe Paci e la libreria editrice “La Tifernate”. Vicende storiche e inventari degli archivi'', Perugia, Soprintendenza archivistica per l’Umbria, 2015 (Segni di civiltà. Quaderni della Soprintendenza archivistica per l’Umbria, 40) ISBN 978-88-95436-44-9;
* ENRICO PACI, L'avventura editoriale di Giuseppe Paci e della libreria editrice "La Tifernate", in GIOVANNA ZAGANELLI (a cura di), I Tipografi Librai Illustratori. Uno sguardo alle arti editoriali, Perugia, Pliniana, 2014, pp. 197 - 216, <nowiki>ISBN 88-97830-09-9</nowiki>;
* PAOLO ROSSI, Un breve viaggio e altre storie, Cortina Raffaello Editore, 2012;
* ALVARO TACCHINI, L'attività culturale ed editoriale tifernate nel dopoguerra, storiatifernate.it;
* IVAN TEOBALDELLI, Arte e Editoria Tifernate, Casa Editrice Paci: due classici illustrati, Tipografia Grifani Donati, 1995;
* ENRICO CASTELLI, L'editoria tifernate nel dopoguerra, Tipografia Grifani Donati, 1995.
 
{{Portale|Editoria|Letteratura}}
IVAN TEOBALDELLI, Arte e Editoria Tifernate, Casa Editrice Paci: due classici illustrati, Tipografia Grifani Donati, 1995;
 
[[Categoria:Aziende della provincia di Perugia]]
ENRICO CASTELLI, L'editoria tifernate nel dopoguerra, Tipografia Grifani Donati, 1995.
[[Categoria:Case editrici italiane|Il Solco, Casa Editrice]]