Wiener Schnitzel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cunibertus (discussione | contributi)
Riga 21:
La contesa si può ritenere conclusa in quanto nel suo ''L'Italia prima dell'Unità (1815-1860)'' lo storico [[Romano Bracalini]] afferma, nel capitolo «Usi e costumi a tavola», che un documento del 1148, citato a sua volta da [[Pietro Verri]] nella sua ''Storia di Milano'', riporta la cronaca di un pranzo solenne in cui, nella terza portata, compaiono i «lombos cum panitio» (ovvero lombata di vitello impanata, cioè la [[cotoletta]]).
 
I documenti citati dal Verri sono esposti al pubblico all'interno dei locali adiacenti alla [[Basilica di Sant'Ambrogio]] a Milano dal dicembre 2013. In effetti il Radetzky aveva sposato una strassoldoStrassoldo, nobile friulana, i cui parenti andava a visitare durante i viaggi Milano - Vienna. Aveva così ordinato al suo cuoco di imparare dai cuochi dei Strassoldo come fare la fettina impanata che poi si faceva confezionare a Vienna e a Milano con leggere varianti di contorno.
 
== Voci correlate ==