Palazzo dell'Aeronautica (Ferrara): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: aggiorno |
→Storia e descrizione: altra fonte citata |
||
Riga 56:
La struttura era stata inizialmente concepita come Istituto Medico-Legale dell'Aeronautica e viene considerata una fra le maggiori opere dell'architettura ferrarese novecentesca. L'edificio rappresenta perfettamente la matrice [[Razionalismo italiano|razionalista]] fortemente utilizzata in quel periodo nella costruzione di strutture architettoniche di grande importanza.<ref>{{Cita web|url =http://www.ferraraterraeacqua.it/it/ferrara/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/architettura-moderna/palazzo-dellaeronautica |titolo =Palazzo dell'Aeronautica |sito =ferraraterraeacqua.it |editore =Ferrara Terra e Acqua |data =5 ottobre 2015|accesso =2 settembre 2016 }}</ref>
Infatti il palazzo non possiede un vero e proprio [[punto di fuga|punto di vista]] attraverso il quale possa essere meglio inquadrato: la sua predominante particolarità risiede nell'angolo curvo attorno al quale prende vita e si sviluppa l'intera costruzione. L'alta facciata è costituita alla base da un'entrata imponente, caratterizzata da due [[Colonna|colonne]] laterali alle cui estremità inferiori poggiano due [[Sfera|sfere]] bianche, e, al di sopra, sorge un lungo finestrone verticale centinato.<ref>{{Cita|Lucio Scardino}}</ref>
I paramenti murari, posizionati alle estremità dell'entrata, godono di quella geometria architettonica che contraddistingue il [[Razionalismo italiano|razionalismo]] di quell'epoca. Le cinte murarie sono caratterizzate dal classico uso del [[cotto]], da interventi in pietra grigia costituiti da lunghi elemti orizzontali e da una successione schematica di [[Finestra|finestre]] che percorrono l'intera lunghezza delle mura.
|