Data integration: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+O |
m Bot: sintassi dei link |
||
Riga 8:
==Storia==
Problemi nella combinazione di fonti di dati [[Eterogeneità|eterogenee]], spesso identificati come silos di informazioni, attraverso una singola interfaccia per [[
Nei primi anni Ottanta, i tecnici informatici cominciarono a progettare sistemi per l'interoperabilità di basi di dati eterogenee.
Il primo sistema di integrazione dei dati guidato da metadati strutturati è stato progettato presso l'[[Università del Minnesota]] nel 1991 per Integrated Public Use Microdata Series (IPUMS). IPUMS impiegava un approccio in stile [[
Rendendo interoperabili centinaia di basi di dati relative alla popolazione, IPUMS ha dimostrato la praticabilità di integrazione di dati su larga scala. L'approccio data warehouse offre un'architettura fortemente accoppiata, perché i dati sono già fisicamente riconciliati in un unico archivio interrogabile, in modo che di solito richieda poco tempo risolvere le query.
Riga 32:
==Teoria dell'integrazione dei dati==
La teoria dell'integrazione dei dati costituisce un sottoinsieme della teoria delle basi di dati e formalizza i concetti di fondo del problema attraverso la [[
Applicando le teorie dà indicazione circa la fattibilità e la difficoltà di integrazione. Nonostante le sue teorie possano apparire astratte, esse godono di sufficiente generalità per adattarsi a tutti i sistemi di integrazione, compresi quelli che includono relazionale nidificato o [[Database XML|basi di dati XML]] e quelli che trattano i database come programmi.
Le connessioni a particolari [[DBMS]] quali [[Oracle]] o [[DB2]] sono fornite dalle tecnologie a livello di implementazione, come [[JDBC]], e non sono studiate a livello teorico.
|