Unified Modeling Language: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 195.31.72.42 (discussione), riportata alla versione precedente di Freeezer
Nessun oggetto della modifica
Riga 100:
{{Vedi anche|Deployment diagram}}
 
====Relazioni fra diagrammi==== <!-- da sistemare, controllare, spostare? -->
In particolare, il diagramma delle classi e i diagrammi di interazione vengono usati per modellare la realizzazione dei casi d'uso, mentre il diagramma dei componenti e quello di deployment permettono di specificare l'architettura di sistema che dovrà implementare i casi d'uso. Un ruolo specifico può, però, essere svolto dai diagrammi di stato e di attività. È possibile utilizzare un diagramma di stato per rappresentare l'evoluzione degli stati, cioè delle condizioni in cui il sistema si può trovare durante l'esecuzione del caso d'uso. Ed è possibile rappresentare, con un diagramma di attività, la sequenza dei passi e le condizioni che specificano uno o più scenari del caso d'uso. I diagrammi UML permettono la modellazione della struttura statica e del comportamento dinamico di un sistema. Il sistema è rappresentato come un insieme di oggetti (moduli software) che collaborano e reagiscono ad eventi esterni per eseguire attività a beneficio dei clienti (utilizzatori). Certi modelli UML enfatizzano alcuni aspetti del sistema e ne ignorano altri i quali possono essere evidenziati da altri modelli. Insieme, tutti i modelli forniscono una descrizione completa del sistema e possono essere classificati in tre gruppi:
In particolare, il diagramma delle classi e i diagrammi di interazione vengono usati per modellare la realizzazione dei casi d'uso, mentre il diagramma dei componenti e quello di
deployment permettono di specificare l'architettura di sistema che dovrà implementare i casi d'uso.
Un ruolo specifico può, però, essere svolto dai diagrammi di stato e di attività. È possibile utilizzare un
diagramma di stato per rappresentare l'evoluzione degli stati, cioè delle condizioni in cui il sistema si può trovare
durante l'esecuzione del caso d'uso. Ed è possibile rappresentare, con un diagramma di attività, la sequenza dei
passi e le condizioni che specificano uno o più scenari del caso d'uso.
I diagrammi UML permettono la modellazione della struttura statica e del comportamento dinamico di un
sistema. Il sistema è rappresentato come un insieme di oggetti (moduli software) che collaborano e reagiscono
ad eventi esterni per eseguire attività a beneficio dei clienti (utilizzatori). Certi modelli UML enfatizzano alcuni
aspetti del sistema e ne ignorano altri i quali possono essere evidenziati da altri modelli. Insieme, tutti i modelli
forniscono una descrizione completa del sistema e possono essere classificati in tre gruppi:
 
# ''modelli dello stato'' (vista statica): descrivono le strutture statiche dei dati, e si possono ottenere utilizzando per esempio i diagrammi delle classi;
Riga 152 ⟶ 142:
* [[UML Pad]] [http://web.tiscali.it/ggbhome/umlpad/umlpad.htm] – tool sviluppato in [[wxWidgets]] leggero e senza installazione (compresso in un file zip).
* [[UMLet]] [http://www.umlet.com/] – un tool basato su Java.
* Violet UML Editor [http://alexdp.free.fr/violetumleditor/page.php <nowiki>[21]</nowiki>] - un tool visuale basato su Java.
 
=== Strumenti commerciali ===