Procompsognathus triassicus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data
Riga 41:
 
== Etimologia ==
Il nome del genere, ''Procompsognathus'', significa "prima di ''Compsognathus''", e deriva dal nome di un altro dinosauro, il ''[[Compsognathus]]'', che a sua volta significa "mascella elegante"; dal [[greco antico]] ''kompsos'' (κομψός) ossia "elegante", "raffinato" o "delicato" e ''gnathos'' (γνάθος) che significa "mascella". Il prefisso ''Pro'' (προ) significa "prima" o "antenato", sebbene non vi sia alcuna prova di parentela tra i due generi. Il nome specifico, ''triassicus'', si riferisce al periodo geologico in cui visse l'animale, il [[Triassico]].<ref name="Liddell 1980">{{cite bookCita libro| author autore= [[Henry George Liddell|Liddell, Henry George]] and [[Robert Scott (philologist)|Robert Scott]] | year anno= 1980 | title titolo= [[A Greek-English Lexicon]] (Abridged Edition) | publisher editore= Oxford University Press | ___location città= United Kingdom | isbn = 0-19-910207-4}}</ref>
 
==Descrizione==
Riga 48:
== Classificazione ==
=== Esemplare tipo SMNS 12591 ===
Sebbene sia senza dubbia un piccolo [[carnivoro]] [[bipede]], l'esemplare tipo SMNS 12591 è estremamente in cattiva conservazione e sebbene sia noto come ''Procompsognathus'' la sua esatta identità è difficile da determinare. Fraas originariamente assegnò il fossile a [[Dinosauria]]. Nel 1923, [[Franz Nopcsa]] coniò anche la sottofamiglia dei Procompsognathinae, e nel 1929 von Huene creò la famiglia dei Procompsognathidae, anche se quest'ultimo nome è raramente utilizzato. Nel 1932, von Huene lo vide come un membro di [[Pseudosuchia]].<ref>von Huene, F., 1932, ''Die fossile Reptil-Ordnung Saurischia, ihre Entwicklung und Geschichte''. Monographien für Geologie und Paläontologie, 4, pp. 361</ref> Da allora è stato generalmente considerato un dinosauro carnivoro, con alcune eccezioni. Nel 1992, Paul Sereno e Rupert Wild ha dichiarato che l'esemplare olotipico consisteva nei fossili di due animali diversi: lo scheletro postcraniale sarebbe di un teropode, probabilmente un [[Coelophysoidea|coelophysoide]] relativo a ''[[Segisaurus]]'', mentre il cranio e gli esemplari di von Huene sarebbe riferibile al basale [[crocodylomorpha]] ''[[Saltoposuchus connectens]]''.<ref name="sereno-wild">{{citeCita journalpubblicazione|doi=10.1080/02724634.1992.10011473
|titletitolo=''Procompsognathus'': theropod, "thecodont" or both?
|doi=10.1080/02724634.1992.10011473
|journalrivista=[[Journal of Vertebrate Paleontology]]
|title=''Procompsognathus'': theropod, "thecodont" or both?
|authorautore=[[Paul Sereno|Sereno, Paul C.]]; Wild, Rupert
|journal=[[Journal of Vertebrate Paleontology]]
|volume=12|issuenumero=4|datedata= December 15, dicembre 1992 |pagespp=435–458
|author=[[Paul Sereno|Sereno, Paul C.]]; Wild, Rupert
|volume=12|issue=4|date= December 15, 1992 |pages=435–458
}}</ref> Tuttavia, nel 1993 Sankar Chatterjee, dopo un'ulteriore preparazione, ha confutato la loro valutazione e considerò il cranio come quello di un dinosauro carnivoro simile a ''[[Coelophysis bauri|Syntarsus]]'', dimostrando che non poteva trattarsi di un crocodylomorpho, in quanto non ha le caratteristiche di riferimento di questo gruppo.<ref>Chatterjee, S., 1993, "''Procompsognathus'' from the Triassic of Germany is not a crocodylomorph", ''Journal of Vertebrate Paleontology'' '''13'''(3): 29A</ref><ref name=chat98>Chatterjee, S., 1998, "Reassessment of the ''Procompsognathus'' skull", p. 6 in: Wolberg, D.L., Gittis, K., Miller, S., Carey, L., and A. Raynor (eds.), ''Dinofest International''. The Academy of Natural Sciences, Philadelphia</ref> Sereno (1997), Ezcurra e Novas (2007) hanno condotto un'analisi filogenetica che ha sostenuto il posizionamento di ''Procompsognathus'' nella famiglia dei [[Coelophysidae]].<ref>P. C. Sereno. 1997. The origin and evolution of dinosaurs. Annual Review of Earth and Planetary Sciences 25:435-489</ref><ref>M. D. Ezcurra and F. E. Novas. 2007. Phylogenetic relationships of the Triassic theropod Zupaysaurus rougieri from NW Argentina. Historical Biology 19(1):35-72</ref> Sembra inoltre che sia più strettamente legato a ''[[Segisaurus]] halli''.<ref>Carrano, M.T., Hutchinson, J.R., & Sampson, S.D. 2005. New information on Segisaurus halli, a small theropod dinosaur from the Early Jurassic of Arizona. Journal of Vertebrate Paleontology 25(4): 835-849.</ref>
 
Riga 89 ⟶ 88:
Per via della taglia ridotta il ''Procompsognathus'' è un dinosauro relativamente conosciuto, sebbene venga spesso confuso con ''Compsognathus'', per via delle dimensioni e dell'anatomia simili.
 
Il ''Procompsognathus'' appare nel romanzo ''[[Jurassic Park (romanzo)|Jurassic Park]]'' e nel suo sequel ''[[Il mondo perduto (Michael Crichton)|Il mondo perduto]]'', di [[Michael Crichton]]. Nel romanzo l'animale viene spesso indicato come "compy" dai personaggi. Nel libro inoltre possiede un morso velenoso morso dagli effetti soporiferi, sebbene non vi sia alcuna prova a sostegno della presenza di veleno in ''Procompsognathus''.<ref name="errors">{{citeCita journalpubblicazione|authorautore=Bennington, J Bret|yearanno=1996|titletitolo=Errors in the Movie "Jurassic Park"|journal rivista=American Paleontologist|volume=4|pagespp=4–7
| issuenumero=2}}</ref> Nel romanzo originale di Crichton, [[John Hammond (personaggio)|John Hammond]] dopo essere stato spaventato dalla registrazione del ruggito di un ''[[Tyrannosaurus]]'', cade da una collina e si rompe una gamba venendo poi circondato da un branco di ''Procompsognathus'' che lo avvelenano e lo divorano.
 
Nell'adattamento cinematografico di ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'', il ''Procompsognathus'' non compare. Compaiono invece nel film ''[[Il mondo perduto - Jurassic Park]]'' e in ''[[Jurassic Park III]]'' dove però vengono erroneamente chiamati ''[[Compsognathus]] triassicus'', ironicamente l'unione del nome ''Compsognathus'' con il nome specifico di ''Procompsognathus triassicus''.