Computo metrico estimativo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pipep (discussione | contributi)
wikificato
Riga 1:
Il '''computo metrico estimativo''' è il documento attraverso la cui compilazione si perviene a definire il [[costo]] di costruzione di un'[[costruzione edilizia|opera edilizia]].
{{W|ingegneria|maggio 2007|firma=[[Utente:Triquetra|<span style="color:blue">Tri</span>]][[Discussioni utente:Triquetra|<span style="color:red">que</span><span style="color:green">tra</span>]] 12:16, 13 mag 2007 (CEST)}}
 
Il computo metrico estimativo è il documento attraverso la cui compilazione si perviene a definire il costo di costruzione di un'opera edilizia.
 
Nella sua forma più elementare, consiste in una tabella le cui intestazioni (riga orizzontale) sono denominate rispettivamente:
* Descrizione della natura della spesa;
* Unità di misura oe quantità del lavoro da eseguire (mq, mc, ml);
* Prezzo Unitariounitario (es.: €/mq, €/mc, a corpo);
* Importo Complessivocomplessivo.
 
Il prodotto fra la quantità ed il prezzo unitario definisce l''importo complessivo della singola spesa. La somma delle singole voci di spesa definisce il costo di costruzione occorso per la costruzione dell'opera.''
Descrizione della natura della spesa;
 
La definizione "estimativo" sta aad indicare che i dati del computo metrico vengono utilizzati anche per conseguire finalità di valutazione estimativa, cioè di individuazione del valore di quei beni (in genere fabbricati e aziende) per i quali non esistono dei prezzi di mercato univoci.
Unità di misura o quantità del lavoro da eseguire (mq, mc, ml);
 
Prezzo Unitario (es.: €/mq, €/mc, a corpo);
 
Importo Complessivo.
 
Il prodotto fra la quantità e il prezzo unitario definisce l'importo complessivo della singola spesa.
 
''La somma delle singole voci di spesa definisce il costo di costruzione occorso per la costruzione dell'opera.''
 
La definizione "estimativo" sta a indicare che i dati del computo metrico vengono utilizzati anche per conseguire finalità di valutazione estimativa, cioè di individuazione del valore di quei beni (in genere fabbricati e aziende) per i quali non esistono dei prezzi di mercato univoci.
 
<center>
Riga 24 ⟶ 16:
|- style="background:#ffdead"
!width="200" | Descrizione della natura della spesa
!Unità di misura oe quantità del lavoro da eseguire
!Prezzo Unitario
!Importo Complessivo
Riga 34 ⟶ 26:
</div>
</center>
 
 
==Voci correlate==
* [[Estimo|Estimo]]
 
[[Categoria:Economia]]
[[Estimo|Estimo]]
[[Categoria:Edilizia]]