Finisher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
 
Con il termine di '''lancio''' si intende la traduzione di '''''throw''''' (che è l'esatto termine in lingua inglese usato nel wrestling) il quale è un'ovvia conseguenza del sollevamento dell'avversario. Ma poiché nella terminologia degli sport di lotta in lingua italiana è altresì facile trovare l'espressione di '''sollevamento''', il titolo della traduzione di questa tipologia di finisher viene scritto con entrambe le parole. <br>
Va inoltre considerato che il wrestling non è un vero e proprio sport bensì uno spettacolo di intrattenimento basato sulla lotta e sull'illusione prima di comprendere che un vero e proprio lancio potrebbe ferire seriamente un lottatore, pertanto non viene mai effettuato un vero e proprio lancio (cosa a cui l'esatta traduzione letterale di ''throw'' potrebbe far pensare) bensì unil suo accompagnamento a terra dell'avversario dopo il suo sollevamento.
 
Tra gli esempi di finisher di ''sollevamento '' ci sono i [[Suplex|suplex]] (sollevaresollevamento ldell'avversario eper farlo caderericadere sulla schiena), od i [[Piledriver (wrestling)|piledriver]] (sollevarlosollevamento e capovolgerlocapovolgimento prima di farlo ricadere sulla testa) e le [[Powerbomb|powerbomb]] (sollevamento dell'avversario sulle proprie spalle per poi farlo cadere a terra).
 
Estranedo di nuovo la parola '''throw''' dal discorso ci si può soffermare sul fatto delle mosse spettacolari (che non sono finisher) che spesso vengono effettuate dai wrestler che si gettano al di fuori del ring per ricadere sopra a più avversari per poi riflettere sul perché questi ultimi restano fermi od addirittura convergono verso il punto in cui il primo atleta sta per cadere (anziché scansarsi) e poi vederli cadere tutti insieme e simultaneamente a terra con lui.