Castello Stockalper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
Riga 40:
Si trova a fianco del vecchio palazzo dove nacque e visse il barone [[Kaspar Jodok von Stockalper]] da giovane.
 
La costruzione, in stile barocco, fu iniziata nel [[1658]] per volere del barone, famoso commerciante soprannominato "re del Sempione", notaio e uomo politico del Vallese, ma fu terminata solo nel [[1678]], per quanto fosse già per buona parte completata nel [[1666]]. Lo scopo del barone era quello di costruire a [[Briga-Glis|Briga]] una residenza fortificata per ospitare le sue mercanzie che transitavano dal [[Passo del Sempione]] (da non dimenticare che a [[Gondo]] vi erano le miniere d'oro gestite sempre dallo stesso barone), raggiungibile agevolmente dagli anni [[1630|'30]] proprio grazie a una [[mulattiera]], la ''[[Stockalperweg]]'', fatta pure costruire da lui<ref>[http://www.memo.fr/LieuAVisiter.asp?ID=VIS_SUI_VAL_001 (FR) Scheda del castello Stockalper e orari di visita] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070211050338/http://www.memo.fr/LieuAVisiter.asp?ID=VIS_SUI_VAL_001 |data=11 febbraio 2007 }}</ref>.
 
In notevole degrado sul finire del [[XIX secolo|Ottocento]], il castello fu poi acquistato nel [[1948]] dal comune di [[Briga-Glis|Briga]] che ha creato una fondazione per la sua gestione e salvaguardia. È stato restaurato in più occasioni tra il [[1954]] e il [[1961]]. È tuttora in ottime condizioni ed è aperto ai visitatori. Vi si trovano gli uffici amministrativi comunali, il tribunale, un teatro, un museo<ref>[http://www.wallisermuseen.ch/de/museen/oberwallis/brig-museum-stockalperschloss/ (DE) Il Museo Stockalper]</ref>, la biblioteca e l'archivio Stockalper.