Radio Data System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino frase poco chiara segnalata come tale da più di un anno
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Bundesadler (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|radio|novembre 2016}}
[[File:RDS Display.jpg|thumb|upright=1.4|Display fluorescente su di un ricevitore FM Stereo RDS domestico degli anni novanta, riportante il nome dell'emittente.]]
 
Riga 5 ⟶ 4:
 
Il sistema RDS permette di inviare diversi tipi di informazioni tra cui l'identificativo della [[Emittente radiofonica|stazione radio]]. Con il sistema RDS si inviano dati a 1187,5 [[velocità di trasmissione|bit al secondo]].
 
== Storia ==
L'[[Institut für Rundfunktechnik]] (IRT) nell'ambito dell'organizzazione [[Unione europea di radiodiffusione]] sviluppò il sistema Radio Data Systems (RDS), in lingua tedesca ''Radiodatensystem''. Fu basato sul sistema già in uso in Germania [[Autofahrer-Rundfunk-Informationssystem]] (ARI) sempre dell' [[Institut für Rundfunktechnik]] e del costruttore [[Blaupunkt]].<ref name="rdsorg25">{{cite web |title=March 2009: RDS is now 25 – the complete history |url=http://www.2wcom.com/fileadmin/redaktion/dokumente/Company/25_years_RDS.pdf |publisher=The RDS Forum |___location=Geneva, Switzerland |date=2009-03-27 |page=1 |accessdate=2011-06-15}}</ref> Il sistema ARI usa una sottoportante a 57 kHz per le informazioni in FM.
 
La prima trasmissione avvenne nel 1983 in gamma [[VHF]] dalla Bayerischen Rundfunk. Il direttore tecnico [[Frank Müller-Römer]], ne decise lo sviluppo. La sperimentazione del RDS iniziò nel 1984, e introdotto ufficilamente il 1° aprile 1988.
 
Il Radiodatensystem è normato dalla [[Deutsches Institut für Normung|DIN]] EN 62106. L'ultima versione è la EN 62106:2010-07 (dt. Version).<ref>[http://www.beuth.de/langanzeige/DIN-EN-62106-Berichtigung-1/de/137637560.html ''DIN EN 62106 Berichtigung 1'']. Website des [[Beuth Verlag]]s . Abgerufen am 5. Februar 2011.</ref> Dal 1993 il RDS-Forum (Genf) gestisce gli standard EBU.<ref>[http://www.rds.org.uk/2010/About-The-Forum.htm RDS-Forum]</ref>
 
La prima autoradio con RDS fu su una [[Volvo 760]] come opzionale tipo SR-701.
 
Il 9 giugno 2015 durante l'annuale ritrovo a [[Glion]] viene presentato lo standard RDS2. Lo standard verrà elaborato con i colleghi statunitensi del NRSC RBDS Subcommittee e utilizzato a livello mondiale. Lo standard RDS2 viene nel 2017 normato come IEC 62106 Edizione 4.
[[File:Rds2 1.png|thumb|RDS2 Logo]]
 
Con il termine ''RDS'' viene designato il protocollo nato nel 1984 e fino al 2016 attivo.
''RDS'' e ''RDS2'' presentano bit rate di 1.187,5&nbsp;Bit al secondo e 4.750&nbsp;Bit al secondo rispettivamente.
 
== Nuova struttura IEC 62106 Edizione 4 2017 ==
 
'''RADIO DATA SYSTEM (RDS)–VHF/FM SOUND BROADCASTING IN THE FREQUENCY RANGE FROM 64,0 MHz TO 108,0 MHz'''
* Part 1: RDS system: Modulation characteristics and baseband coding
* Part 2: RDS message format, coding and definition of RDS features
* Part 3: Coding and registration of Open Data Applications ODAs
* Part 4: Registered code tables
* Part 5: Marking of RDS and RDS2 devices
* Part 6: Compilation of technical specifications for Open Data Applications in the public ___domain
* Part 7: RBDS
* Part 8: [[Universal Encoder Communication Protocol]] UECP
 
Note su
* P7: RBDS è solo la differenza tra RDS e RBDS.
* P8: UECP altro standard, ora introdotto dal IEC 62106. RDS2 inizia con la versione 8.0
 
Versioni fino a 7.x appartengono ai vecchi sistemi come 1 Träger RDS. (57kHz - Stream 0))
 
== Contenuti ==
Riga 92 ⟶ 124:
|-
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Supporto all'RDS ==
Riga 101 ⟶ 136:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|ingegneria|telecomunicazioni}}
 
[[Categoria:Radiodiffusione]]