Utente:Prc90/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prc90 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Prc90 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/2008120919582200004.pdf
 
==SuSos ButtuduButtudos==
Sono un gruppo di uomini travestiti con abito da vedova rigorosamente nero, indossano uno scialle e un fazzoletto sul capo e hanno il volto cosparso di fuligine.
 
http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/2008120919582200004.pdf descrizione de su buttudu
 
==Le altre maschere==
''Su Ceomo'' detto anche ''Narcisu'', ''Ce homo'' o ''Ecce homo'' è un vero e proprio pupazzo carnevalesco realizzato generalmente con stracci e imbottito di paglia, il quale viene processato e condannato al rogo perché responsabile di ogni malefatta accaduta durante tutto l'anno sia nel comune di Fonni che nel circondario. Verrà accompagnato in braccio dai ''buttudos'' per le vie del paese e bruciando segnerà la fine del carnevale stesso.<ref>[http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_46_20060524125230.pdf]</ref>
Tale maschera viene accompagnata in braccio da un corteo di uomoni travestiti con l'abbigliamento da vedova: tipicamente nero, giravamo con il viso pitturato di fuligine per le vie del paese.<ref>[http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_46_20060524125230.pdf]</ref>
 
''Sas mascheras limpias'', ossia le maschere pulite simboleggiano principalmente l'eleganza, l'amicizia e la pace. Il loro abito richiama la tradizione fonnese: composto da gonna e sottogonna di differenti colori in base all'estrazione sociale, portavanoportano una camicia bianca e sopra un corpetto per confondere le forme. Ma ciò che le rende caratteristiche è il cappello di paglia ornato da pizzi bianchi e nastri di vari colori, accompagnato un velo bianco che cala sul viso per camufarlo maggiormente e guanti bianchi rigorosamente.
Durante il processo di condanna al rogo de ''Su Ceomo'' si potranno sentire i loro ''Mutos'' o is ''battorinas'', canti tradizionali.<ref>[http://www.visitfonni.com/wp-content/uploads/2013/01/relazione_carnevale_fonnese.pdf]</ref>