Tactical Data Link: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 35:
Ciò contribuirà al controllo integrato dei caccia da parte di controllori basati a terra o a bordo, di aumentare notevolmente la ''situational awareness'' dei piloti sia per ingaggiare gli obiettivi designati dai controllori che per evitare minacce, aumentando così l'efficacia delle missioni e riducendo gli incidenti per [[fuoco amico]] e gli attriti fra alleati<ref>{{cita|Hura}}</ref>.
La trasmissione dei dati delle tracce radar, aree di interesse, piani di volo, ecc. consentiti dal MIDS / Link 16 significa che ogni unità partecipante (''JU – Joint Unit'') può crearsi un'immagine tattica in tempo reale dell'area operativa, che può essere compilata da:
* Dati riportati da altri partecipanti alla rete sulla loro posizione, velocità, altezza, ecc.
* Tracce dai sensori di altri partecipanti alla rete, validate dai centri di Comando e Controllo.
* Obiettivi derivati da sensori passivi (ad esempio di guerra elettronica).
* Caratteristiche geografiche, come rotte sicure, zone di ingaggio missili, ecc.
Il grande vantaggio di tale immagine è quello di poter fornire al personale coinvolto nell'azione (piloti, addetti al Comando e Controllo, ufficiali responsabili) un quadro generale di tutta la situazione tattica dell’ambiente circostante, compreso ciò che è lontano, sopra o sotto e comunque al di fuori dal loro campo visivo o dal campo d'azione dei propri sensori<ref>STASYS Knowledge Base - MIDS/JTIDS Link 16 Training Course</ref>.
==Gli standard TDL in ambito USA e NATO==
|