Algoritmo di Dijkstra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Torracs (discussione), riportata alla versione precedente di 93.67.4.124
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
Mannappa la croce
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua|l'algoritmo per la [[mutua esclusione]] in sistemi concorrenti, detto anche "algoritmo di proiezione di Dijkstra"|la voce [[algoritmo di Dekker]]}}
{{Algoritmo
|classe = [[Algoritmo di ricerca]]
|immagine = Dijkstra Animation.gif
|didascalia = Esecuzione dell'algoritmo di Dijkstra
|struttura dati = [[Grafo]]
|tempo = <math>O(|E| + |V| \log|V|)</math><ref>[http://ieeexplore.ieee.org/xpl/articleDetails.jsp?arnumber=715934 IEEE Xplore - Fibonacci Heaps And Their Uses In Improved Network Optimization Algorithms<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|tempo migliore =
|tempo medio =
|spazio =
|ottimale =
|completo =
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''algoritmo di Dijkstra''' è un algoritmo utilizzato per cercare i [[cammini minimi]] in un [[grafo]] con o senza ordinamento, ciclico e con pesi non negativi sugli archi. Fu inventato nel 1956 dall'informatico olandese [[Edsger Dijkstra]] che lo pubblicò successivamente nel 1959.
Tale algoritmo trova applicazione in molteplici contesti quale l'ottimizzazione nella realizzazioni di reti (idriche, [[telecomunicazioni]], stradali, circuitali, ecc.) o l'organizzazione e la valutazione di percorsi runtime nel campo della [[robotica]].
 
== Algoritmo ==