Ferrovia Saronno-Como: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
Riga 20:
L'infrastruttura ferroviaria e le stazioni sono gestite da [[FerrovieNord]].
 
Il servizio passeggeri regionale è esercito dalla società [[Trenord]]. Questa svolge il servizio utilizzando [[treno regionale (Italia)|treni regionali]] [[Orario cadenzato|cadenzati]] sulla direttrice [[stazione di Como Lago|Como Lago]]-[[stazione di Saronno|Saronno]]-[[stazione di Milano Cadorna|Milano Nord Cadorna]] i quali non effettuano fermate tra Saronno e [[stazione di Milano Nord Bovisa|Milano Nord Bovisa]]<ref>{{cita web |url=http://www.fnmgroup.it/website/file/2421.pdf |titolo=LeNord - Orari della Milano-Como dal 15/06/2008| accesso=11 luglio 2008|formato=PDF|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080920165704/http://www.fnmgroup.it/website/file/2421.pdf|dataarchivio=20 settembre 2008}}</ref>.
 
== Storia ==
Riga 70:
La trazione è [[energia elettrica|elettrica]] a 3000 [[Volt|V]] a [[corrente continua]].
 
Sul tronco tra le stazioni di Saronno e Como Camerlata vige il regime di [[blocco automatico a correnti codificate]], sul rimanente tratto di linea fino a Como Lago il regime di [[blocco elettrico automatico a circuiti di binario]]<ref name=PirFnm>{{cita web |url=http://www.ferrovienord.it/pdf/2017-01-01_PIR+Allegati-1.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=8 gennaio 2017 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170109022325/http://www.ferrovienord.it/pdf/2017-01-01_PIR+Allegati-1.pdf |dataarchivio=9 gennaio 2017 }}</ref>.
 
Sulla tratta da Saronno a Como Camerlata è presente il [[Sistema di Controllo della Marcia del Treno|SCMT]]<ref name=PirFnm/>.