Anni di piombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link terrorismo |
|||
Riga 5:
Nell'immaginario collettivo molti associano questo periodo alla imprese delle [[Brigate Rosse]] in [[Italia]] o della [[Rote Armee Fraktion]] (RAF) in [[Germania]], ma non va dimenticato che in quel periodo operarono anche molti gruppi di estrema destra, che si contrapponevano a quelli di estrema sinistra. Se il termine anni di piombo è posteriore (deriva probabilmente dal titolo di un film di Margarethe Von Trotta) a quei tempi era più usato il termine "opposti estremismi".
Quindi per alcuni questi sono anni di ''"[[terrorismo]] di sinistra"'', per altri anni di ''"stragismo di destra"'', mentre su tali fatti "''esiste solo una verità giudiziaria parziale, confusa e spesso contraddittoria"'' (Sandro Provvisionato).
L'anno di punta è forse il [[1977]], così riassunto da Moroni e Balestrini: ''"nel ‘77, divampò la generalizzazione quotidiana di un conflitto politico e culturale che si ramificò in tutti i luoghi del sociale, esemplificando lo scontro che percorse tutti gli anni Settanta, uno scontro duro, forse il più duro, tra le classi e dentro la classe, che si sia mai verificato dall’unità d’Italia."''
|