Wunderkammer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Anno di nascita errato. Non è 1679, ma 1670.
Wikif (discussione | contributi)
Celebri Wunderkammer: aggiunto riferimento alla Camera delle meraviglie di Palermo
Riga 22:
=== Celebri Wunderkammer ===
''Wunderkammer'' famose furono quelle di [[Rodolfo II d'Asburgo]] ([[1552]]-[[1612]]), di [[Augusto II di Polonia|Federico Augusto il Forte]], principe elettore e [[Sovrani di Polonia|re di Polonia]] ([[1670]]-[[1733]]), di cui esiste ancora la ''[[Grünes Gewölbe]]'' ("Volta verde") a [[Dresda]], di [[Anna Maria Luisa de' Medici]] ([[1667]]-[[1743]]), la ''[[Camera dell'arte e delle curiosità]]'' di [[Ferdinando II d'Asburgo]] e, fra le abbazie, la ''Wunderkammer'' del [[San Martino delle Scale|Monastero di San Martino delle Scale]] vicino a [[Palermo]], che, nei primi decenni del [[XVIII secolo]], si trasformò in museo per poi venire smembrato nella seconda metà del [[XIX secolo]].
Il [[Museo di storia naturale dell'Università di Pisa]] ospita la ricostruzione completa di una ''Wunderkammer'', quella che alla fine del [[XVI secolo]] ha costituito il nucleo originario del museo: nella ricostruzione sono presenti numerosi reperti storici risalenti al Cinquecento. Un esempio particolare di Wunderkammer è inoltre la c.d. ''[[Camera delle meraviglie (Palermo)|Camera delle meraviglie di Palermo]]''.
 
== Note ==