Utente:Glofabb/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserite indicazioni per completare voce; alcune modifiche al testo
Riga 11:
{{Vedi anche|Diritto all'oblio}}
 
Il cosiddetto [[Diritto all'oblio|''diritto all'oblio'']], riconosciuto nel diritto dell'UE dalla [[w:it:Diritto all'oblio#La giurisprudenza: sentenza C-131/12 del 2014|sentenza ''Google Spain'']] del 13 maggio 2014 della [[Corte di giustizia dell'Unione europea|Corte di Giustizia dell'Unione Europea]], è statoora formalmente riconosciutoprevisto dallall'articolo 17 del GDPR.<ref>{{cita|Reg. 2016/679|art.17}}</ref>
 
L'Articolo 17 stabilisce che l’interessatol’[[Interessato al trattamento dei dati personali|interessato]] (''data subject'') ha il diritto di richiedere la cancellazione dei propri [[dati personali]] in una serie di ipotesi tassativamente previste. L’interessato deve poter esercitare agevolmente questo suo diritto (come afferma articolo 12, paragrafo 2); a rafforzare le tutele dell’interessato, il comma secondo dell’articolo 17 prevede che il titolare del trattamento, nei casi in cui è obbligato a cancellare i dati, è tenuto a comunicare la richiesta anche agli altri titolari che stanno trattando i dati dell’interessato. A sua volta l’interessato ha diritto di ottenere dal titolare la lista dei destinatari cui trasmessa la sua richiesta di cancellazione (articolo 19).<ref>{{Cita|Reg. 2016/679|art. 19}}</ref>
 
INSERIREI LE IPOTESI PREVISTE DALL'ARTICOLO, MA IN FORMA SEMPLIFICATA.
Il terzo comma dell’articolo 17 stabilisce le limitazioni al diritto all'oblio, prevedendo i casi in cui interessi pubblici superiori o diritti concorrenti con cui esso va bilanciato rendono legittimo il trattamento (ad esempio quando il trattamento è necessario per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione o di informazione). <ref>{{cita|Reg. 2016/679|art.17}} comma 3</ref>
 
AD ESEMPIO LA LETTERA b DEL COMMA 1:
Il [[Regolamento generale sulla protezione dei dati]] (GDPR) conformemente all'articolo 17, paragrafo 1(c) rinvia all'articolo 21 paragrafo 1 in materia di diritto di opposizione; l'interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento alla raccolta e al trattamento dei dati, in particolare se [[Marketing diretto|pubblicità mirata]]; il dissenso deve essere presentato in modo chiaro ed esplicito altrimenti il servizio non potrà essere erogato. <ref>{{cita|Reg. 2016/679|art.17}} e art. 21</ref>
 
b) l'interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
 
POTREBBE ESSERE RIDOTTA COSÌ:
 
b) l'interessato revoca il consenso e non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
 
E COSÌ VIA
 
L’interessato deve poter esercitare agevolmente questo suo diritto (come afferma articolo 12, paragrafo 2); a rafforzare le tutele dell’interessato, il comma secondo dell’articolo 17 prevede che il titolare del trattamento, nei casi in cui è obbligato a cancellare i dati, è tenuto a comunicare la richiesta anche agli altri titolari che stanno trattando i dati dell’interessato. A sua volta l’interessato ha diritto di ottenere dal titolare la lista dei destinatari cui trasmessa la sua richiesta di cancellazione (articolo 19).<ref>{{Cita|Reg. 2016/679|art. 19}}</ref>
 
Il terzo comma dell’articolo 17 stabilisce le limitazioni al diritto all'oblio, prevedendo i casi in cui prevalgono interessi pubblici superiori o diritti concorrenti con cui esso va bilanciato rendono legittimo il trattamento (ad esempio quando il trattamento è necessario per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione o di informazione). <ref>{{cita|Reg. 2016/679|art.17}} comma 3</ref>
 
Il<s>Per [[Regolamentoquel generaleche sullariguarda protezionele deimodalità dati]]di (GDPR)esercizio conformementedel diritto all'oblio, l'articolo 17, paragrafo 1(, lettera c), rinvia all'articolo 21 paragrafo 1 in materia di diritto di opposizione;. l'interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento alla raccolta e al trattamento dei dati, in particolare sein caso di [[Marketing diretto|pubblicità mirata]]; il dissenso deve essere presentato in modo chiaro ed esplicito altrimenti il servizio non potrà essere erogato.</s> <ref>{{cita|Reg. 2016/679|art.17}} e art. 21</ref>
 
== Note ==