Cantautore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Cantautori''' - Con questo termine sono definiti, in Italia, i musicisti che eseguono - nelle incisioni discografiche e nei concerti ''dal vivo'' - brani di [[Musica_leggera|musica leggera]] da loro stesso composti. Molto spesso, anche a scapito della qualità della musica, i loro motivi hanno un particolare valore in virtù dei testi delle loro composizioni, ritenuti vere e proprie [[Poesia|poesie]] (o almeno come tali vengono considerati da gran parte della critica e dagli amanti del [[Generi_musicali|genere]]).
 
Sebbene granla maggior parte dei cantautori rifiutinorifiuti l' ''""etichetta"'' di ''"portavoce"'' di qualcosa o di qualcuno, generalmente i loro testi affrontano - in maniera diretta e, appunto, poetica - temi sociali (senza trascurare comunque tematiche esistenziali o riguardanti la sfera dei sentimenti).
 
Il moltiplicarsi degli esponenti di questa particolare categoria di artisti - cresciuta specialmente nella seconda metà del [[1900]] (un primo esempio di ''cantautore'' molti lo hanno individuato in [[Domenico_Modugno]] - ha portato al costituirsi di diverse scuole: le più note sono quella [[Scuola_genovese_dei_cantautori|genovese]], quella [[Scuola_romana_dei_cantautori|romana]], la [[Scuola_napoletana_dei_cantautori|napoletana]] e la [[Scuola_milanese_dei_cantautori|milanese]], sebbene il fenomeno sia ormai diffuso su scala nazionale.