Clipperton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: sr:Острво Клипертон |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Coord|10|18|N|109|13|W|display=title}}
{{Template:Territorio
[[Immagine:Clipperton2005Wikipedia.jpg|500px|right]]▼
|nomeTerritorio = Clipperton
|nomeUfficiale=Clipperton o île de La Passion
|linkStemma=
|linkBandiera=
|stato = FRA
|capoluogo = nessuno
|superficie = 9 (7 di laguna)
|abitanti = nessuno
|anno = 2007
|densità =
|targa =
|codiceISO =
|note =
|pxMappa =300
|noteMappa =
|sito=
}}
L'isola di '''Clipperton''', anche chiamata ''isola della Passione'', è un [[atollo]] [[Francia|francese]] situato nell'[[oceano Pacifico]], a 1280 km a ovest del [[Messico]]. Le coordinate dell'atollo sono 10°18'N, 109°13'W. Posta prima sotto la giurisdizione dello [[Stabilimento francese di Oceania]] nel [[1936]] poi della [[Polinesia francese]] fino al [[18 marzo]] [[1986]], l'isola fa oggi parte dei possedimenti marittimi pubblici ed è iscritta fra le proprietà demaniali dello stato e, a questo titolo, sotto l'autorità del Primo Ministro che egli delega all'Alto Commissario della Repubblica della Polinesia francese per permessi come quello di attracco o di concessione di sfruttamento. Clipperton non è quindi formalmente un [[Territori francesi d'oltremare|TOM]].
Riga 11 ⟶ 29:
==Storia==
[[Immagine:CarteLocal.gif|thumb|right|300px|Localizzazione dell'isola e distanze]]
L'isola fu scoperta il Venerdí Santo [[2 aprile]] [[1711]] dai francesi [[Martin de Chassairon]] e [[Michel du Bocage]], comandanti delle [[Fregata (nave)|fregate]] ''La Découverte'' (La scoperta) e ''La Princesse'' (La principessa), che ne tracciarono la prima mappa. In memoria di quel giorno, essi la battezzarono Isola della Passione.
Riga 32 ⟶ 51:
Oggi disabitato, l'isolotto non assicura piú nemmeno una stazione meteorologica. Il suo interesse attuale nella [[zona economica esclusiva]] di 435 612 km² che la circonda, permette alla Francia di essere membro della Commissione della pesca americana e di poter pescare il [[tonno]]. La missione oceanografica franco-messicana SURPACLIP ha anche scoperto nel 1997 la presenza di [[noduli polimetallici]] ricchi di [[manganese]], [[ferro]] e [[nichel]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Clipperton Island}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 38 ⟶ 60:
* {{fr}} [http://www.jeanlouisetienne.com/clipperton/default.cfm Sito della spedizione di Jean-Louis Étienne (2004-2005)]
* {{fr}} [http://atolldeclipperton.free.fr Per i visitatori]
* [http://www.cdxc.org Clipperton DX Club - Club di radioamatori creato in seguito all'attivita radio del 1978]
* [http://atolldeclipperton.free.fr/ L'atollo di Clipperton, sito del reporter Stéphane Dugast]
{{Regioni francesi}}
|