Gruppo Cremonini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P112 su Wikidata) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale |
||
Riga 1:
{{F|aziende alimentari|arg2=aziende italiane|luglio 2017|vi sono fonti giornalistiche per alcune controversie relativamente marginali, mancano per molti dei dati più importanti}}
{{Azienda
|nome = Gruppo Cremonini
|logo = Logo_cremonini.png
|forma societaria = Società per Azioni
Riga 12:
|sede = [[Castelvetro di Modena|Castelvetro]]
|gruppo =
|filiali = [[MARR S.p.A.]]<br />Inalca S.p.A.<br />
|persone chiave = [[Luigi Cremonini]] ([[Presidente]])
Vincenzo Cremonini ([[Amministratore delegato|AD]])
Riga 26:
}}
Il '''
Fu quotata alla Borsa Italiana dal 1998 al 2008, quando fu delistata a causa della sua trasformazione da capogruppo industriale in holding di partecipazioni a seguito della quotazione delle società operative MARR S.p.A. e la joint venture con JBS S.A.
== Le attività ==
* [[Produzione]] e [[Compravendita|vendita]] di [[carne bovina]] e di prodotti a base di carne bovina tramite le controllate '''Inalca S.p.A''', '''Italia Alimentari S.p.A., Montana, Manzotin, Ibis''' e '''Inalca Food&Beverage S.r.l.''' (27 piattaforme distributive e 3 impianti produttivi all'estero, 47% del fatturato). '''Inalca S.p.A.''' produce e commercializza un assortimento completo di carni bovine in Europa, dall'allevamento al prodotto finito: produce infatti elaborati pronti, carni in scatola, ed estratti di carne. È presente in Italia con 9 stabilimenti specializzati per tipologie di lavorazione: macellazione, disosso, trasformazione, confezionamento e distribuzione carne. È inoltre presente all'estero con piattaforme logistiche-distributive. Attraverso '''Italia Alimentari S.p.A.''' produce culatelli, salami, mortadelle, bresaola, panini e snack.
* [[Catering|Distribuzione al foodservice]] tramite la controllata [[MARR|MARR S.p.A.]], quotata al Segmento STAR di Borsa Italiana. La MARR ha
* [[Ristorazione]] commerciale con i marchi '''Chef Express S.p.A'''. (che opera con marchi propri quali Mokà, Mr. Panino, Gourmè, Gusto Ristorante, Juice Bar, Pomodoro e Mozzarella e Bagel Factory, e con marchi in licenza quali [[McDonald's]] e RossoSapore) e la controllata [[Roadhouse Grill]] Italia S.p.A. (marchio ''Steakhouse''). Il settore ristorazione realizza attualmente il 14% del fatturato del Gruppo. Ad oggi, la ristorazione di Cremonini serve oltre 200 treni in 5 Paesi Europei, 69 stazioni ferroviarie, 51 aree di ristoro autostradali, 10 aeroporti, 6 ospedali (con il marchio '''Chef Express''') e 120 locali a marchio '''Roadhouse'''. È anche il primo operatore europeo nella ristorazione sui treni dell'alta velocità con una presenza in 8 nazioni d'Europa ([[TGV]] in Francia, [[Alta Velocidad Española|AVE]] in Spagna, [[Thalys]] in Belgio, Germania e Olanda, [[Cisalpino]] in Svizzera, [[Eurostar (Eurotunnel)|Eurostar]] in Gran Bretagna).
Nei prodotti destinati al consumatore finale, Cremonini è molto noto con lo storico marchio Montana, acquisito nel 1991, che oltre alla carne in scatola, oggi commercializza prodotti di carne fresca e surgelata, opera nel settore dei [[salume|salumi]], con vari prodotti DOP e IGP, e in quello dei panini e snack. La storia completa di Montana è stata riassunta recentemente nel libro "Mezzogiorno di cuoco. Montana: cinquant'anni di storia, di pubblicità, di alimentazione italiana", scritto da Giuseppe Romano e pubblicato da Marsilio nel 2008.
In Italia Cremonini ha gestito per anni la ristorazione a bordo dei [[treno|treni]]; gli appalti per i servizi della ristorazione a bordo treno per Alta Velocità, Eurostar e Mini-Bar a far data dal 1º luglio [[2009]] è stata però vinta da Treno Servizi Integrati S.r.l., ([[Compagnie Internationale des Wagons-Lits|Compagnie des Wagon-Lits]], gruppo [[Accor|Accor S.A.]]) con il marchio T&B Tanto e Buono, per i successivi 3 anni, con un appalto da 83 milioni di euro<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/16/Trenitalia_Accor_sale_bordo_ristorazione_co_9_090616025.shtml|titolo=Cambio di appalto su Corriere della Sera}}</ref>. Cremonini ha fatto ricorso al [[Tribunale Amministrativo Regionale|TAR]] del Lazio avverso l'aggiudicazione di uno dei due lotti ma il ricorso è stato respinto<ref>{{cita web|url=http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-719850/trenitalia-tar-no-stop/|titolo=Ricorso respinto sul Sole 24 Ore}}</ref>; la situazione si è ulteriormente complicata al momento dell'intimazione di [[Trenitalia]] in merito al cambio di gestore avvenuta il 3 agosto<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/09_agosto_05/freccia_rossa_chef_giusi_fasano_0f57abdc-8191-11de-8a09-00144f02aabc.shtml|titolo=Il momento di transizione sul Corriere della Sera}}</ref>.
Il Gruppo Cremonini ha posseduto per anni anche la catena di fast food [[Burghy]] finché non fu venduta al colosso [[McDonald's]] a metà degli [[Anni 1990|anni novanta]] in cambio della concessione di fornire in esclusiva la carne bovina ai fast food del gruppo americano in Italia e buona parte d'Europa.
Riga 48 ⟶ 46:
== Azionariato ==
* Famiglia Cremonini 100%.
== Dati economici ==
|