Armida (Haydn): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precisazioni sul teatro |
Cambiata immagine, link al libretto originale digitalizzato, più altre modifiche varie |
||
Riga 1:
{{Opera
|titoloitaliano = Armida
|immagine = Joseph Haydn
|didascalia =
|titolooriginale = Armida
|linguaoriginale = [[lingua italiana|italiano]]
|genere = [[opera seria]]
|libretto = anonimo (ma derivato principalmente dall<nowiki>'</nowiki>''Armida'' di [[Jacopo Durandi]])<br>(originale digitalizzato presso la [https://digital.staatsbibliothek-berlin.de/werkansicht?PPN=PPN729602656&PHYSID=PHYS_0003&DMDID= Biblioteca di Stato a Berlino])
|soggetto = [[Torquato Tasso]], ''[[Gerusalemme liberata]]''
|numeroatti = tre
|epocacomposizione = [[1783]]/[[1784]]
|primarappresentazione = 26 febbraio
|teatro = Teatro del palazzo [[Esterházy]], a [[Fertőd]]
|primaitaliana =
Riga 16:
|versionisuccessive =
|personaggi =
*''Armida'', una maga ([[soprano]])
*''Rinaldo'', un cavaliere ([[tenore]])
*''Zelmira'', complice di Armida (soprano)
*''Idreno'', re dei Saraceni ([[Basso (voce)|basso]])
*''Ubaldo'', amico di Rinaldo (tenore)
*''Clotarco'', un cavaliere (tenore)
|autografo =
|titoloalfa =
}}
'''''Armida''''' ([[Catalogo Hoboken|Hob.]] XXVIII/12) è un'[[opera seria]] (dramma eroico) in tre atti di [[Franz Joseph Haydn]], composta nel 1784 su un [[libretto]]
==Vicenda storica==
La prima rappresentazione avvenne il 26 febbraio 1784 presso il
Karl Geiringer fece osservare come Haydn abbia adottato i "principi e metodi" di [[Christoph Willibald Gluck]] in questa opera, e come l'[[ouverture]] da solo racchiuda la trama intera dell'opera in termini puramente strumentali.<ref>{{cita libro|cognome=Geiringer|nome=Karl|titolo= "Haydn as an Opera Composer" (1939–1940)|collana= ''Proceedings of the Musical Association''|volume= '''66th Sess.'''| pp= 23–32}}</ref> L'opera di Haydn contiene occasionali richiami al [[Giulio Sabino]] di [[Giuseppe Sarti|Sarti]], eseguito al teatro Esterházy nel 1783.<ref>{{cita libro|autore=Rice JA|titolo= "Armida"|collana=''Haydn (Oxford Composer Companions)''|curatore=Ed Wyn Jones D.|editore= Oxford University Press|città= Oxford|anno= 2002}}</ref>
Riga 37:
!Ruolo
!Voce<ref>Secondo Hunter, p. 198.</ref>
!Cast della Prima 26 febbraio 1784<ref>Secondo il libretto originale.</ref><br />(Direttore: Joseph Haydn)
|-
|[[Armida (personaggio)|Armida]], ''una maga''
Riga 94:
==Fonti==
* Libretto originale: ''Armida. Dramma eroico. Da rappresentarsi nel Teatro di S.A. Niccolò Esterhasi de Galantha. Posto in musica dal Sigr. Maestro Hayden l'anno 1784'', Ödemburg, Siess, 1784 (accessibile ''online'' nelle [https://digital.staatsbibliothek-berlin.de/werkansicht?PPN=PPN729602656&PHYSID=PHYS_0003&DMDID= ''Digitalisierte Sammlungen'' della Biblioteca di Stato a Berlino])
* {{en}} Mary Hunter, ''Armida (v)'', in [[Stanley Sadie]] (a cura di), ''[[The New Grove Dictionary of Opera]]'', New York, Grove (Oxford University Press), 1997, I, pp. 198-199 ISBN 978-0-19-522186-2
* Maria Grazia Sità, ''Armida'' (Haydn), in Piero Gelli e Filippo Poletti (a cura di), ''Dizionario dell'opera 2008'', Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2007, pp. 98–99, ISBN 978-88-6073-184-5 (riprodotto presso [http://www.operamanager.com/cgi-bin/process.cgi?azione=ricerca&tipo=OP&id=1171 Opera Manager])
|