Regno di Axum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Avvisounicodeavvisounicode}}
{{Stato storico
|nomeCorrente = Regno di Aksum o axum
|nomeCompleto = መነገሠ ፡ አከሰመ<br>'''Mangiśta Aksum'''
|nomeUfficiale = Regno di Axum
|linkStemma =
|linkBandiera =
|linkLocalizzazione = LocationAksumiteEmpire.png
|linkMappa =
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|inno = '''Mangiśta Aksum'''
|motto = [[Ge'ez]] ለሐዘበ ፡ ዘየደአ<br>(Traduzione: ''Possa giovare al popolo'')<br>(più tardi anche: "''Nel nome di questa croce, vincerai!''" e altri detti [[Chiesa ortodossa etiope|cristiani]])
Riga 16:
|capitale principale = [[Axum]]; successivamente [[Ku'bar]]
|capitaleAbitanti = 500.000
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze =
|forma di stato = [[Monarchia]]
|governo = [[Assolutismo monarchico|Monarchia assoluta]]<ref>Francis A. Durivage, ''A Popular Cyclopedia of History: Ancient and Modern, Forming a Copious'', p. 14.</ref><ref>John Schultz, ''The Gospel of Matthew'', p. 139.</ref><ref>Uriya Shavit, ''Scientific and Political Freedom in Islam'', p. 124.</ref>
|titolo capi di stato = [[Imperatore|Imperatori]] (ነጉሠ ፡ ነገሥት ''[[Negus|nigūśa nagaśt]]'')
|elenco capi di stato = [[Zoskales Gadarat]] [['AzabaSembrouthes]] [[Datawnas]] [[Endubis]] [[Aphilas]] [[Wazeba]] [[Ousanas]] [[Ezana]] [[Mehadeyis]] [[Ouazebas]] [[Eon (re di Axum)|Eon]] [[Ebana]] [[Nezool]] [[Ousas]] [[Kaleb di Axum|Kaleb]] [[Alla Amidas]] [[Wazena]] [[Wa'zeb]] [[Ioel]] [[Hataz]] [[Saifu]] [[Israele]] [[Gersem]] [[Armah]] [[Aṣḥama ibn Abjar]] [[Kwestantinos]] [[Degna Djan]] [['Anbasa Wedem]] [[Dil Na'od]]
|titolo capi di governo =
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi =
|inizio = I secolo a.C., Periodo proto-axumita: IV-I secolo a.C.
|primo capo di stato = [[Zoskales]] (ca. I secolo a.C.)
|stato precedente = [[D'mt]]
|evento iniziale =
|fine = VII-X secolo d.C.
|ultimo capo di stato = [[Dil Na'od]] (ca. X secolo)
|stato successivo = [[Dinastia Zagwe]]
|evento finale =
|area geografica = [[Etiopia]], [[Eritrea]]<br>nella massima espansione i territori occupati e poi annessi al regno di [[Axum]] sono [[Somalia]], [[Djibouti]], [[Sudan]], [[Yemen]]
|territorio originale =
|superficie massima = 1,25 milioni di km² alla massima espansione
|periodo massima espansione =
|popolazione = 500.000 ad Axum escludendo i territori conquistati
|periodo popolazione =
|moneta = [[Moneta axumita]]
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti = [[Chiesa ortodossa etiope]]
|religione di stato = [[Politeismo]], [[giudaismo]] (prima del 330 d.C.)<br>[[Chiesa ortodossa etiope]] (dopo il 330 d.C.) con la conversione di [[Ezanà di Axum|Re Ezana]] e poi di tutto il regno di Axum
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
Il '''Regno di Axum''' o '''Aksum''' (in lingua [[Ge'ez]] አክሱም) fu un importante regno commerciale situato nell'[[Africa]] centro-orientale, che crebbe a partire dal [[Periodo proto-axumita]] nel [[IV secolo a.C.]] ca., e raggiunse l'apice della sua potenza e ricchezza verso il [[I secolo d.C.]] Grazie alla sua favorevolissima posizione, fu profondamente coinvolto nei commerci tra l'[[India]] e il [[Mediterraneo orientale]]. Nel III secolo d.C. Axum iniziò ad allargare il proprio raggio d'azione all'[[Penisola araba|Arabia]] meridionale, controllando a più riprese la regione occidentale di [[Tihamah]].
Riga 74:
 
== Relazioni estere ed economia ==
[[File:Map of Aksum and South Arabia ca. 230 AD.jpg|upright=1.4|thumb|Axum e l'Arabia meridionale al termine del regno di Gadarat, III secolo a.C.]]
Axum commerciò con India e Roma (successivamente con l'[[impero bizantino]]), esportando [[avorio]], [[carapace|carapaci di tartaruga]], [[oro]] e [[smeraldo|smeraldi]], e importando [[seta]] e [[spezie]]. La possibilità di accedere tanto al Mar Rosso quanto all'alto corso del fiume [[Nilo]], rese possibile alla potente flotta commerciale del regno di trarre grossi profitti dal commercio con numerosi stati dell'Africa (come la Nubia), dell'Arabia (come lo Yemen), e dell'[[estremo Oriente]].
 
Nel III secolo d.C., Axum sottomise svariati Stati arabi tributari al di là del Mar Rosso, e conquistò l'Etiopia settentrionale. Dal 350, ebbe inizio la conquista del [[Kush|Regno di Kush]].