Dynamic window manager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro 'SitoWeb' ridondante (valore uguale a Wikidata)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 17:
}}
 
'''DWM''' (Dynamic Window Manager) è un [[tiling window manager]] per [[X Window System|X11]] che mostra i principi del [[Minimalismo (informatica)|minimalismo]]. È un WM dinamico, leggero ed efficiente scritto in [[Linguaggio C|C]] e viene generalmente considerato il fratello più piccolo di [[wmii]] sebbene non implementi gran parte delle sue funzionalità. Esteticamente è simile a [[wmii]], sebbene internamente funzioni in modo molto più semplice, infatti, una delle linee guida del progetto consiste nel non eccedere mai le 2000 [[SLOC]] e le opzioni considerate configurabili dall'utente sono contenute in un singolo file [[header]]. La distribuzione [[Linux]] [[Debian]] fornisce un [[pacchetto binario]] [[barebone]] che mostra le funzionalità di dwm senza consentire alcuna personalizzazione.<ref>{{Cita web |url=httphttps://packages.debian.org/lenny/dwm |titolo=Debian packages information}}</ref>
 
Dwm utilizza un modell [[focus-follows-mouse]] e manca di qualsiasi decorazione delle finestre con l'eccezione dei bordi utilizzati per mostrare il focus e a differenza di wmii, non è basato su nulla che abbia a che fare con [[Plan 9]]. Una volta compilato, dwm è composto da un singolo file binario di dimensione generalmente inferiore ai 30K.
Riga 86:
influente, molti altri [[window manager]] sono basati sul codice di dwm o sono
comunque da esso ispirati. Una lista estesa di fork e patch è reperibile sul
[httphttps://dwm.suckless.org/patches/ sito ufficiale] del progetto. Di seguito
sono riportati alcuni esempi noti:
 
* xmonad: un clone di dwm riscritto in [[Haskell (linguaggio)|Haskell]] con alcune funzionalità aggiuntive<ref>{{Cita web |url=httphttps://lennartkolmodin.blogspot.com/2007/04/xmonad.html |titolo=Post in blog}}</ref>
* awesome: estende il supporto [[FreeType]], riconfigurabilità, e aggiunge più tipi di layout
* echinus: estende il supporto [[FreeType]], [[EWMH]], click-to-focus, riconfigurabilità e più tipi di layout
Riga 106:
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|httphttps://dwm.suckless.org/|Sito web ufficiale}}
* {{cita web|httphttps://suckless.org/|Sito web del progetto Suckless}}
* {{cita web|http://www.brain-dump.org/projects/dwm-win32/|Port di dwm su Windows}}