Codice DX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Microtauro (discussione | contributi)
Riga 5:
 
== Storia ==
Introdotto nel 1983 da [[Kodak]]<ref name="Kodak_1983_Press1">[[Kodak]] press announcement 1-83-1425, 1983</ref>, questo sistema consente di evitare errori di esposizione dovuti alla dimenticanza di tarare l'[[esposimetro]] sulla [[sensibilità della pellicola]] in uso.
 
I caricatori muniti di codice DX presentano, delleoltre placchead un (codice a barre), delle placche disposte a seconda della sensibilità (va detto che questo sistema informa la macchina anche del numero di pose e della latitudine di esposizione),. cheLe placche vengono lettilette da deiappositi sensori nellapresenti nel vano portapellicola della macchina.
 
Fotocamere di alto livello consentono anche una regolazione manuale degli ISO, utile se il rullino è privo delle placche (ad esempio vecchi rullini ribobinati artigianalmente in camera oscura). Quelle di basso livello (sia [[Single lens reflex|SLR]] che compatte) non consentono una regolazione manuale, quindi si è quindi "costretti" a lasciare alla macchina la taratura ISO. Se viene inserito un caricatore sprovvisto di codice DX, generalmente la pellicola viene riconosciuta come 100 ISO.
 
L'avvento del codice DX non ha rotto la compatibilità con le macchine prodotte prima, i rullini codificati funzionano esattamente come i rullini "vecchi" anche nella macchine prive dei sensori (perché nate prima di questo sistema). Semplicemente non avendo i sensori, la sensibilità va comunque impostata a mano.