Computer Lib/Dream Machines: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
}}
 
'''''Computer Lib''''' è un libro del 1974 di [[Ted Nelson]], originariamente pubblicato dalloinsieme stesso autore e stampato cona '''''Dream Machines''''', un altro libro di Nelson, con una doppia copertina anteriore per indicare la sua natura "interconnessa" (''intertwingled'' secondo un neologismo coniato dallo stesso Nelson). E'La statoprima ripubblicatoedizione conè unastata prefazioneautopubblicata didall'autore. [[StewartLa Brand]]seconda è stata data alle stampe nel 1987 da [[Microsoft Press]], con una prefazione di [[Stewart Brand]]. Computer Lib, sottotitolato "Puoi e devi capire i computer ADESSO", è stato influenzato dal [[Whole Earth Catalog]] di Brand ed è considerato uno dei primi libri sul [[personal computer]].
== Sinossi ==
Nelson scrive appassionatamente riguardo la necessità che le persone comprendano profondamente i computer, più profondamente di quanto non si faccia con la semplice [[Computer literacy|alfabetizzazione informatica]], che Nelson considera una familiarità eccessivamente superficiale con hardware e software particolari. Il suo grido di protesta "Down with Cybercrud" ("''Abbasso il gergo tecnico informatico''") è rivolto contro la centralizzazione dei computer (come quella promossa all'epoca da [[IBM]]), e contro quelle che considera le falsità intenzionali che "le persone informatiche" diffondono tra i non addetti ai lavori per perpetrarne l'ignoranza. In ''Dream Machines'', Nelson tratta il potenziale multimediale flessibile del computer, che all'epoca era una novità sorprendente.