Azzo VII d'Este: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: integrazione |
sistemo + fonte |
||
Riga 35:
| coniuge 4 =
| coniuge 5 =
| figli = [[Rinaldo I d'Este|Rinaldo]], [[Beatrice II d'Este|Beatrice]], Cubitosa, Costanza
| religione = [[Cattolicesimo]]
| motto reale =
Riga 57:
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato
}}
==Biografia==
Alla morte prematura di [[Aldobrandino I d'Este|Aldobrandino I]], nel [[1215]], venne riscattato dalla madre Alisia d'Antiochia che pagò una forte somma ai banchieri di [[Firenze]] per liberarlo.<ref
Sposò in prime nozze nel [[1225]] Giovanna di Puglia dalla quale ebbe quattro figli:▼
*[[Beatrice II d'Este|Beata Beatrice]] (1226-1262), monaca▼
*Costanza▼
Crebbe anche due nipoti orfani di suo fratello [[Aldobrandino I d'Este|Aldobrandino I]]:▼
*[[Contardo d'Este|Contardo]] (1216-1249), religioso▼
*Alisia.▼
▲Alla morte prematura di [[Aldobrandino I d'Este|Aldobrandino I]], nel [[1215]], venne riscattato dalla madre Alisia d'Antiochia che pagò una forte somma ai banchieri di [[Firenze]] per liberarlo<ref>{{Cita|C.M.Goldoni|p.45}}</ref>.
Salì giovanissimo al potere, ma nei primi anni fu sotto la tutela della madre e di alcuni nobili. Gli venne rinnovata l'investitura della [[Marca Anconitana|Marca di Ancona]] da parte del [[Papa Onorio III]] e ottenne la protezione dell'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]].
In seguito venne in contrasto con l'Imperatore e divenne capo dei guelfi della Marca. Le vicende legate alle campagne militari nel nord Italia di Federico II videro alternarsi i ghibellini alleati dell'imperatore alla guida delle città sino al [[1239]] quando l'imperatore, sconfitto, tornò nel sud Italia.
Nel [[1242]] si impadronì di Ferrara, dopo la vittoria riportata contro [[Ezzelino III da Romano]], iniziando di fatto la signoria estense su quella città.
Alla sua morte gli succedette il nipote [[Obizzo II d'Este|Obizzo II]].<ref
== Ascendenza ==
▲Alla sua morte gli succedette il nipote [[Obizzo II d'Este|Obizzo II]]<ref>{{Cita|C.M.Goldoni|p.47}}</ref>.
Era figlio di [[Azzo VI d'Este]] e della terza moglie Alisia de Châtillon, d'Antiochia.<ref name=":Atlante estense">{{Cita|Claudio Maria Goldoni|p.47}}.</ref><ref name=":Medieval Lands">{{Cita|Charles Cawley}}.</ref>
== Discendenza ==
Ebbe due mogli ed allevò anche figli non suoi:<ref name=":Atlante estense"/><ref name=":Medieval Lands"/>
* [[Rinaldo I d'Este|Rinaldo]]
* Cubitosa
▲* Costanza
▲
▲* [[Contardo d'Este|Contardo]] (1216-1249), religioso
▲* Alisia.
== Note ==
Riga 103 ⟶ 99:
* {{collegamenti esterni}}
* {{Cita web |url =http://www.genroy.fr/este.htm |titolo =GENEALOGIE DES DUCS DE MODENE ET FERRARE Maison d'ESTE |sito =genroy.fr |lingua =FR |accesso =19 ottobre 2015 |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20131020191026/http://www.genroy.fr/este.htm |dataarchivio =20 ottobre 2013 |urlmorto =sì }}
* {{Cita web |url =http://fmg.ac/Projects/MedLands/MODENA,%20FERRARA.htm#_Toc482090201|titolo = MARCHESI d'ESTE, SIGNORI di FERRARA|lingua= en |autore=Charles Cawley|cid= Charles Cawley|opera=Medieval Lands|accesso = 23 giugno 2019}}
{{Box successione|
|