Monty Python: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Luigi923 (discussione | contributi)
Autonomia sezione == Storia ==
Riga 12:
'''Monty Python''' è un gruppo comico britannico, attivo principalmente dal [[1969]] al [[1983]] e costituito da [[Graham Chapman]], [[John Cleese]], [[Terry Gilliam]], [[Eric Idle]], [[Terry Jones]] e [[Michael Palin]].
 
I membri dei Monty Python hanno avuto un'istruzione di alto livello (tutti tranne Gilliam laureati a [[Oxford]] o [[Cambridge]]) e la loro commedia è spesso acutamente intellettuale, con uso innovativo di [[Comico#Stili e tecniche|tecniche classiche]], [[Autoreferenza|autoreferenze]] e numerosi riferimenti culturali. Hanno inoltre lavorato nel cinema come protagonisti nei film ''[[Monty Python e il Sacro Graal]]'', ''[[Brian di Nazareth]]'' e ''[[Monty Python - Il senso della vita]]''. Quest'ultimo vinse il Gran Premio della Giuria al [[Festival di Cannes]] nel [[1983]]. I Monty Python sono, inoltre, autori ed interpreti del ''Monty Python's Flying Circus'' ([[Il circo volante dei Monty Python]]), l'innovativa e fortunata [[Serie televisiva|serie]] comica trasmessa dalla [[BBC]] tra il [[1969]] e il [[1974]], che fu il loro trampolino di lancio.
 
== OriginiStoria ==
Hanno inoltre lavorato nel cinema come protagonisti nei film ''[[Monty Python e il Sacro Graal]]'', ''[[Brian di Nazareth]]'' e ''[[Monty Python - Il senso della vita]]''. Quest'ultimo vinse il Gran Premio della Giuria al [[Festival di Cannes]] nel [[1983]].
La storica compagnia teatrale [[Footlights]] dell'[[Università di Cambridge]] fu il luogo di incontro dei giovani Cleese, Chapman e Idle. Nelle compagnie dell'[[Università di Oxford]], invece, si incontrarono Jones e Palin. Tutti ebbero molto successo scrivendo e recitando sketch comici e quindi presero in considerazione la possibilità di farne la loro professione, nonostante gli ottimi risultati accademici.
 
I Monty Python sono, inoltre, autori ed interpreti del ''Monty Python's Flying Circus'' ([[Il circo volante dei Monty Python]]), l'innovativa e fortunata [[Serie televisiva|serie]] comica trasmessa dalla [[BBC]] tra il [[1969]] e il [[1974]], che fu il loro trampolino di lancio.
 
== Influenze ==
La generazione alla quale appartengono i membri dei ''Monty Python'' è cresciuta seguendo la trasmissione radiofonica ''[[The Goon Show]]'' ([[1951]]-[[1960]], di e con [[Spike Milligan]], [[Harry Secombe]], [[Peter Sellers]]), il cui caratteristico umorismo dirompente (carico di satira, situazioni assurde, suoni bizzarri) verrà ripreso da tanti comici dei decenni successivi. A sua volta, questo stile trova predecessori illustri in [[Hellzapoppin']], nei [[Fratelli Marx]], nel [[Vaudeville]], nei lavori di [[Lewis Carroll]].
 
Parallelamente il teatro di ricerca del dopoguerra consacrò a livello intellettuale, con alcuni famosi lavori del [[Teatro dell'assurdo]], un tipo di comicità simile, che esulava dalle regole classiche, prima tra tutte la [[plausibilità]].
 
== Origini ==
La storica compagnia teatrale [[Footlights]] dell'[[Università di Cambridge]] fu il luogo di incontro dei giovani Cleese, Chapman e Idle. Nelle compagnie dell'[[Università di Oxford]], invece, si incontrarono Jones e Palin. Tutti ebbero molto successo scrivendo e recitando sketch comici e quindi presero in considerazione la possibilità di farne la loro professione, nonostante gli ottimi risultati accademici.
 
Cleese, più tardi, conobbe Gilliam mentre recitava a [[New York]].
Riga 40 ⟶ 31:
In questo periodo si scontrarono più volte con l'ottusità delle convenzioni comiche (per esempio, sketch molto divertenti venivano scartati a tavolino perché poco convenzionali) e delle produzioni (gli attori stravolgevano gli sketch<ref>Per esempio Marty Feldman - ''Monty Python speaks!'' — David Morgan, It Books, 1999.</ref>, i registi non ne rispettavano il senso).
 
 
== Il Monty Python's Flying Circus ==
Nel [[1969]] la [[BBC]] propose a Cleese, che lavorava in coppia con Chapman ed era ormai un comico affermato, la realizzazione di un nuovo programma. Cleese volle allargare la squadra (Chapman soffriva di [[alcolismo]] e rischiava di essere inaffidabile) e così chiamò Palin, con cui aveva già lavorato bene in precedenza. Quest'ultimo, che scriveva sempre in coppia con Jones, propose di inserire nel gruppo anche quest'ultimo, nonché i colleghi Idle e Gilliam; così fu creato il sestetto.
 
Riga 49 ⟶ 40:
In effetti il programma sfidò tutte le convenzioni comiche dell'epoca, sia in termini di stile che di contenuti, e l'influenza che il ''[[Il circo volante dei Monty Python|Monty Python's Flying Circus]]'' esercitò - e continua tutt'oggi a esercitare - fu tale, che secondo alcuni esso rappresenta per la [[commedia]] quello che i [[The Beatles|Beatles]] furono per la musica.<ref>{{Cita news |autore=Todd Leopold |titolo=How Monty Python changed the world |url=https://www.cnn.com/2003/SHOWBIZ/TV/12/10/monty.python/index.html |editore=CNN |data=11 dicembre 2003 |accesso=30 marzo 2007|citazione= Python has been called "the Beatles of comedy,"}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Mark Lewisohn|titolo=Monty Python's Flying Circus|sito= The bbc.uk.co Guide to Comedy|url=https://www.bbc.co.uk/comedy/guide/articles/m/montypythonsflyi_1299002137.shtml|editore=BBC|accesso=31 marzo 2007 |citazione= In essence, the Monty Python team are the comedy equivalent of the Beatles.}}</ref>
 
Il programma ebbe un tale successo che i sei da allora furono conosciuti come i ''Monty Python''. La trasmissione ricevette un duro colpo quando Cleese se ne andò alla fine della terza stagione, accusando ormai una mancanza di originalità nei contenuti. Prima della chiusura ci fu ancora una stagione composta da sei episodi, interpretata dai membri rimanenti. Non ci fu mai uno scioglimento ufficiale del gruppo, ma nel [[1989]] la morte prematura di [[Graham Chapman]] sembrò segnare la fine definitiva del sodalizio.
Il programma ebbe un tale successo che i sei da allora furono conosciuti come i ''Monty Python''.
 
Gli attori hanno comunque continuato a collaborare tra loro, come in ''[[Le avventure del barone di Munchausen (film 1988)|Le avventure del barone di Münchausen]]'', diretto da [[Terry Gilliam]] e in cui recita [[Eric Idle]], o in ''[[Un pesce di nome Wanda]]'' con [[John Cleese]] (che ne è anche sceneggiatore) e [[Michael Palin]]. Ogni membro ha continuato la sua carriera singolarmente, perseguendo vari progetti cinematografici o televisivi.
La trasmissione ricevette un duro colpo quando Cleese se ne andò alla fine della terza stagione, accusando ormai una mancanza di originalità nei contenuti. Prima della chiusura ci fu ancora una stagione composta da sei episodi, interpretata dai membri rimanenti.
 
I ''Python'' sono stati spesso l'oggetto di voci su un loro possibile ricongiungimento. Il 9 ottobre [[1999]], per commemorare il 30º anniversario della prima puntata del ''Flying Circus'', ci fu una riunione del gruppo ad Aspen in Colorado. Nel 2009 la [[BBC]]2 dedicò una serata al 40º anniversario con diversi programmi, tra cui un documentario che ripercorreva la storia del gruppo, inframezzati da nuovi sketch girati appositamente. Cleese, in un'intervista per pubblicizzare l'uscita in [[DVD]] di ''The Meaning of Life'', disse che un'ulteriore riunione era improbabile: "È assolutamente impossibile anche solo avere la maggioranza di noi assieme in una stanza, e non sto scherzando", disse Cleese, specificando che si trattava di un problema di disponibilità di tempo, piuttosto che di cattive relazioni. In seguito Palin affermò di essere stato l'elemento frenante contro l'idea di un nuovo lavoro assieme, in quanto a suo parere la mancanza di Chapman avrebbe pesato troppo su qualunque cosa avessero creato. La stampa ha spesso presentato i film in cui apparisse più di un ''Python'' come un "nuovo film" dei ''Monty Python''. Successe in particolare per ''[[Il vento nei salici (film 1996)|Il vento nei salici]]'' ([[1996]]), di Jones con Palin, Idle e Cleese, e per il progetto ''[[Absolutely Anything]]'' ([[2012]]), di Jones con Palin, Cleese e Gilliam. Per entrambi i film, l'autore era il solo Jones<ref>[https://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-16744299 BBC News - Terry Jones says Monty Pythons will reunite for film<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel [[2002]] [[Michael Palin]], [[Eric Idle]], [[Terry Jones]] e [[Terry Gilliam]] comparvero assieme in occasione di ''[[Concert for George]]'', il concerto-tributo a [[George Harrison]] e, con altri attori tra i quali [[Tom Hanks]], eseguirono due canzoni: ''[[Sit on My Face]]'' e ''[[The Lumberjack Song]]''. Nel 2012 uscì un altro film, che coinvolse 5 dei ''Python'', compreso Chapman. Si trattò di una riduzione del suo libro ''[[A liar's autobiography]]'' per la regia di [[Bill Jones (regista)|Bill Jones]], [[Ben Timlett]] e [[Jeff Simpson (regista)|Jeff Simpson]]. Ogni capitolo del libro venne animato in 3D secondo uno stile diverso, con le voci di Chapman (da una lettura fatta poco prima della morte) e di Cleese, Jones, Palin e Gilliam.Nel novembre [[2013]] i Monty Python annunciarono la produzione di uno spettacolo come gruppo, dopo trent'anni dal loro ultimo lavoro insieme. Lo spettacolo, proiettato in diretta nelle sale italiane il 20 luglio [[2014]], era un insieme di sketch classici e numeri di ballo. I biglietti della prima (luglio [[2014]] nell'[[O2 Arena]] di Londra) andarono esauriti ''on line'' in 43.5 secondi.<ref>[http://www.mentelocale.it/55673-monty-python-record-biglietti-renunion-polverizzati-43-secondi/ Monty Python da record. I biglietti per la reunion polverizzati in 43 secondi, mentelocale.it]</ref>
 
== L'innovazione ==
Riga 82 ⟶ 77:
Per il loro ultimo film i ''Python'' si trovarono in difficoltà nel trovare una trama, quindi scrissero una serie di episodi legati alla ricerca del senso della vita. Il film ''[[Monty Python - Il senso della vita]]'' ([[1983]]) vinse il Gran Premio della Giuria al [[Festival di Cannes]].
 
== GliLa anniPython successivi(Monty) Pictures ==
Non ci fu mai uno scioglimento ufficiale del gruppo, ma nel [[1989]] la morte prematura di [[Graham Chapman]] sembrò segnare la fine definitiva del sodalizio.
 
Gli attori hanno comunque continuato a collaborare tra loro, come in ''[[Le avventure del barone di Munchausen (film 1988)|Le avventure del barone di Münchausen]]'', diretto da [[Terry Gilliam]] e in cui recita [[Eric Idle]], o in ''[[Un pesce di nome Wanda]]'' con [[John Cleese]] (che ne è anche sceneggiatore) e [[Michael Palin]]. Ogni membro ha continuato la sua carriera singolarmente, perseguendo vari progetti cinematografici o televisivi.
 
I ''Python'' sono stati spesso l'oggetto di voci su un loro possibile ricongiungimento. Il 9 ottobre [[1999]], per commemorare il 30º anniversario della prima puntata del ''Flying Circus'', ci fu una riunione del gruppo ad Aspen in Colorado. Nel 2009 la [[BBC]]2 dedicò una serata al 40º anniversario con diversi programmi, tra cui un documentario che ripercorreva la storia del gruppo, inframezzati da nuovi sketch girati appositamente. Cleese, in un'intervista per pubblicizzare l'uscita in [[DVD]] di ''The Meaning of Life'', disse che un'ulteriore riunione era improbabile: "È assolutamente impossibile anche solo avere la maggioranza di noi assieme in una stanza, e non sto scherzando", disse Cleese, specificando che si trattava di un problema di disponibilità di tempo, piuttosto che di cattive relazioni. In seguito Palin affermò di essere stato l'elemento frenante contro l'idea di un nuovo lavoro assieme, in quanto a suo parere la mancanza di Chapman avrebbe pesato troppo su qualunque cosa avessero creato.
 
La stampa ha spesso presentato i film in cui apparisse più di un ''Python'' come un "nuovo film" dei ''Monty Python''. Successe in particolare per ''[[Il vento nei salici (film 1996)|Il vento nei salici]]'' ([[1996]]), di Jones con Palin, Idle e Cleese, e per il progetto ''[[Absolutely Anything]]'' ([[2012]]), di Jones con Palin, Cleese e Gilliam. Per entrambi i film, l'autore era il solo Jones<ref>[https://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-16744299 BBC News - Terry Jones says Monty Pythons will reunite for film<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel [[2002]] [[Michael Palin]], [[Eric Idle]], [[Terry Jones]] e [[Terry Gilliam]] comparvero assieme in occasione di ''[[Concert for George]]'', il concerto-tributo a [[George Harrison]] e, con altri attori tra i quali [[Tom Hanks]], eseguirono due canzoni: ''[[Sit on My Face]]'' e ''[[The Lumberjack Song]]''.
 
Nel 2012 uscì un altro film, che coinvolse 5 dei ''Python'', compreso Chapman. Si trattò di una riduzione del suo libro ''[[A liar's autobiography]]'' per la regia di [[Bill Jones (regista)|Bill Jones]], [[Ben Timlett]] e [[Jeff Simpson (regista)|Jeff Simpson]]. Ogni capitolo del libro venne animato in 3D secondo uno stile diverso, con le voci di Chapman (da una lettura fatta poco prima della morte) e di Cleese, Jones, Palin e Gilliam.
 
Nel novembre [[2013]] i Monty Python annunciarono la produzione di uno spettacolo come gruppo, dopo trent'anni dal loro ultimo lavoro insieme. Lo spettacolo, proiettato in diretta nelle sale italiane il 20 luglio [[2014]], era un insieme di sketch classici e numeri di ballo. I biglietti della prima (luglio [[2014]] nell'[[O2 Arena]] di Londra) andarono esauriti ''on line'' in 43.5 secondi.<ref>[http://www.mentelocale.it/55673-monty-python-record-biglietti-renunion-polverizzati-43-secondi/ Monty Python da record. I biglietti per la reunion polverizzati in 43 secondi, mentelocale.it]</ref>
 
== Python (Monty) Pictures ==
I cinque membri sopravvissuti del gruppo principale dei Monty Python dirigono la Python (Monty) Pictures Limited, fondata nel 1973, che gestisce le attività risultanti dai loro precedenti lavori, come i [[Diritto d'autore|diritti d'autore]]. Nelle informative ai clienti, la società descrive le sue attività come "sfruttamento delle produzioni cinematografiche e televisive". Al marzo 2002 il fatturato annuo della società era di 3,3 milioni di [[Sterlina britannica|Sterline]]<ref>fonte: Bureau van Dijk's FAME</ref>.
 
Riga 108 ⟶ 88:
* [[Carol Cleveland]], nata nel 13 gennaio del [[1942]] a [[Londra]]. Fu la più importante collaboratrice femminile del gruppo; originalmente doveva apparire solo nei primi cinque episodi del ''[[Monty Python's Flying Circus]]'', ma in seguito comparve in due terzi della serie e in tutti i [[film]]. Spesso impersonava lo [[stereotipo]] della bionda ''sexy'', essendo oggettivamente bella e formosa, guadagnandosi il soprannome di "Carol Cleavage" (Carol Scollatura).
 
== Influenze culturali==
La generazione alla quale appartengono i membri dei ''Monty Python'' è cresciuta seguendo la trasmissione radiofonica ''[[The Goon Show]]'' ([[1951]]-[[1960]], di e con [[Spike Milligan]], [[Harry Secombe]], [[Peter Sellers]]), il cui caratteristico umorismo dirompente (carico di satira, situazioni assurde, suoni bizzarri) verrà ripreso da tanti comici dei decenni successivi. A sua volta, questo stile trova predecessori illustri in [[Hellzapoppin']], nei [[Fratelli Marx]], nel [[Vaudeville]], nei lavori di [[Lewis Carroll]].
 
Parallelamente il teatro di ricerca del dopoguerra consacrò a livello intellettuale, con alcuni famosi lavori del [[Teatro dell'assurdo]], un tipo di comicità simile, che esulava dalle regole classiche, prima tra tutte la [[plausibilità]].
 
* Negli Stati Uniti, dove la lingua non costituiva una barriera, l'umorismo dei ''Python'' fece rapidamente breccia, diventando "di culto", soprattutto grazie agli [[Long playing|LP]] acquistati nel Regno Unito. Venne rapidamente assimilato dalla nuova generazione di comici che apparivano nel [[Saturday Night Live]] e influenzò il cinema [[hollywood]]iano, come è evidente soprattutto nei film del trio [[Zucker-Abrahams-Zucker]].{{cn}} Le serie [[I Simpson]]<ref>{{en}} [http://simpsons.wikia.com/wiki/Monty_Python's_Flying_Circus_Foot_couch_gag] Il piede della sigla iniziale del ''Monty Python's Flying Circus'' schiaccia la famiglia Simpson nella sequenza finale della seconda sigla della quinta stagione.</ref> e [[South Park]]<ref>{{en}} [http://southpark.wikia.com/wiki/Monty_Python] Un breve sketch è stato creato da [[Trey Parker]] e [[Matt Stone]] per il trentennale del gruppo.</ref> rendono omaggio apertamente ai ''Monty Python''.
* Il nome del [[linguaggio di programmazione]] [[Python]] è un omaggio ai ''Monty Python''<ref>{{Cita web|url=https://docs.python.org/2/faq/general.html#why-is-it-called-python|titolo=General Python FAQ|lingua=Inglese}}</ref>.