Monty Python: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi923 (discussione | contributi)
Luigi923 (discussione | contributi)
Storia: Opinioni personali
Riga 29:
* ''[[The Complete and Utter History of Britain]]'' (L'Assoluta e Completa Storia della Gran Bretagna) (Jones, Palin) (1969)
 
In questo periodo si scontrarono più volte con l'ottusità dellele convenzioni comiche (per esempio, sketch molto divertenti venivano scartati a tavolino perché poco convenzionali) e delle produzioni (gli attori stravolgevano gli sketch<ref>Per esempio Marty Feldman - ''Monty Python speaks!'' — David Morgan, It Books, 1999.</ref>, i registi non ne rispettavano il senso). Nel [[1969]] la [[BBC]] propose a Cleese, che lavorava in coppia con Chapman ed era ormai un comico affermato, la realizzazione di un nuovo programma. Cleese volle allargare la squadra (Chapman soffriva di [[alcolismo]] e rischiava di essere inaffidabile) e così chiamò Palin, con cui aveva già lavorato bene in precedenza. Quest'ultimo, che scriveva sempre in coppia con Jones, propose di inserire nel gruppo anche quest'ultimo, nonché i colleghi Idle e Gilliam; così fu creato il sestetto.
 
Il programma era stato proposto per la BBC dal comico [[Barry Took]] e il titolo iniziale completo era ''Baron Von Took's Flying Circus''<ref name="autogenerato1">David Morgan, Monty Python Speaks!, 1999</ref>. "''Flying Circus"'' era il nomignolo assegnato dagli inglesi alle [[Luftstreitkräfte|pattuglie volanti tedesche della Prima guerra mondiale]], dipinte con colori sgargianti. La BBC, nella fase di approvazione del programma, continuò a riferirsi ad esso come ''Flying Circus'' e chiese al gruppo di mantenere queste parole nel titolo per non dover correggere tutte le comunicazioni interne già scritte. Vari possessivi furono proposti all'interno del gruppo (stava per essere scelto ''Gwen Dibley's'', da un nome preso a caso dall'elenco telefonico), ma alla fine venne scelto ''Monty Python's'', di paternità incerta, in quanto ritenuto più divertente<ref name="autogenerato1"/>. ''Monty'' era il nomignolo del generale [[Bernard Law Montgomery]], vincitore della [[Seconda battaglia di El Alamein|battaglia di El Alamein]] nella Seconda guerra mondiale, ma nella visione del gruppo "Monty Python" evocava il tipico [[Agente teatrale|agente dello spettacolo]] senza scrupoli<ref>L'autobiografia dei Monty Python - Sagoma ed. 2011</ref>. "Python" è, ovviamente, la versione anglo-latino-greca del "serpente pitone", non velenoso ma micidiale stritolatore.