Abramo Abulafia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
→Biografia: Tudela era ed è città |
||
Riga 23:
== Biografia ==
Abulafia nacque nel [[1240]] a [[Saragozza]], in [[Aragona]]. Ancora fanciullo passò con la famiglia in [[Navarra]], nella
Gli ebrei vi ricercavano le vagheggiate tribù perdute, i cristiani l'altrettanto vagheggiato regno del [[Prete Gianni]]. Tutto quello che si sapeva, o si supponeva, del Prete e delle Tribù era che si trovavano "in India", cioè vagamente a oriente. Abramo, sbarcato ad [[San Giovanni d'Acri|Acri]], trovò solo la desolazione lasciata dalle [[Crociata|Crociate]] e decise di non proseguire. Giunse invece alla determinazione di tornare in Occidente per ottenere udienza dal [[papa]]. Perché volesse incontrare il papa non si sa con certezza; si è supposto che il giovane entusiasta volesse tentare di convincerlo della bontà del [[religione ebraica|giudaismo]].<ref>In questo senso si esprime anche [[Giulio Busi]], in Giulio Busi ed [[Elena Loewenthal]] (a cura di), ''Mistica ebraica'', Torino, Einaudi, 1995, p. 175.</ref>
|