Angelo Piò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Angelo Piò"
 
corr. varie
Riga 7:
|LuogoMorte = Bologna
|AnnoMorte = 1770
|Epoca = 1700
|Attività = pittorescultore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = attivo a Bologna nell'ambito del [[rococò]]
Riga 17 ⟶ 18:
Nel 1721 Piò divenne membro dell'[[Accademia di belle arti di Bologna|Accademia Clementina]] di Bologna. Lavorò con alcuni dei principali architetti bolognesi dell'epoca: [[Carlo Francesco Dotti]], [[Alfonso Torreggiani]] e [[ Giuseppe Antonio Ambrosi |Giuseppe Antonio Ambrosi]]. [2] Suo figlio, allievo e assistente era [[ Domenico Piò |Domenico Piò]] (1715-1799). [1] Tra gli altri alunni vi erano Filippo Scandellari (fratello di [[Pietro Scandellari|Pietro]] ) e [[ Antonio Schiassi |Antonio Schiassi]] (morto nel 1778). <ref>[https://books.google.com/books?id=AptDAAAAYAAJ Annali della città di Bologna dalle sua origine al 1796], by Salvatore Muzzi; Bologna, 1846, Volume 8, page 746.</ref>
 
=== Attività artistica ===
[[File:Santa_Maria_dei_Servi,_bo,_interno,_addolorata_di_angelo_piò.JPG|miniatura|320x320px| Interno della [[Basilica di Santa Maria dei Servi]] a Bologna ]]
Piò utilizzava principalmente stucchi e terrecotte colorate, lavorando nello stile [[rococò]] emiliano. [1] Utilizzava questi materiali a causa della scarsità di pietra e marmo, ma fu in grado di imitare da vicino la scultura di pietra. Le sue opere riguardavano principalmente argomenti religiosi, allegorici o mitologici. [2]
Riga 31 ⟶ 32:
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
'''Citazioni''' {{References}} '''Fonti'''
{{References}}
 
=== Fonti ===
 
'''== Bibliografia''' ==
;Approfondimenti
 
* {{Cita libro|autore=Zanotti|nome=Giampietro|titolo=Storia dell'Accademia Clementina di Bologna aggregata all'Instituto delle scienze e dell'arti. Contenente il terzo e quarto libro|url=https://books.google.com/books?id=ECdFAAAAcAAJ&pg=PA245|anno=1739|editore=Volpe|p=245|capitolo=Angelo Gabriello Piò}}
Approfondimenti
 
* {{Cita libro|autore=Zanotti|nome=Giampietro|titolo=Storia dell'Accademia Clementina di Bologna aggregata all'Instituto delle scienze e dell'arti. Contenente il terzo e quarto libro|url=https://books.google.com/books?id=ECdFAAAAcAAJ&pg=PA245|anno=1739|editore=Volpe|p=245|capitolo=Angelo Gabriello Piò}}
[[Categoria:Scultori italiani del XVIII secolo]]