Tancredi Tibaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
Riga 26:
Scrive biografie di personaggi illustri del suo tempo, come quella del 1897 del contemporaneo [[Innocenzo Manzetti]], con uno stile colorito e talvolta storicamente poco rigoroso al limite del dilettantesco.<ref name=stovda/>
 
Oltre che scrittore è cancelliere del Tribunale di Aosta ed è giornalista. Diventa quindi sindaco di [[Saint-Denis (Italia)|Saint-Denis]]<ref name=stovda/> e negli stessi anni, per varie vicende, si interessa al [[Castello di Cly]], di cui formalizza l'acquisto della proprietà per conto del comune intorno al 1900; da allora il maniero medievale risulta tra i beni immobili del comune.<ref>{{cita web|titolo=Castello di Cly > Storia |editore=icastelli.it|url=http://www.icastelli.it/castle-1234911526-castello_di_cly-it.php|accesso=10 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130618184733/http://www.icastelli.it/castle-1234911526-castello_di_cly-it.php|dataarchivio=18 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://ww.montecervino.org/fr/index.cfm/chateau-cly.html] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
Di idee liberali e anticlericali, un'eccezione per la sua epoca, viene talvolta accusato di plagio ed è spesso al centro di numerose polemiche: per esempio, è accusato da [[François-Gabriel Frutaz]] di privilegiare la lingua italiana rispetto al francese usato dalla popolazione, ancora sostanzialmente francofona, come confermerebbe il pamphlet di Tibaldi spesso del 1912 ''Il trionfo dell'"Idioma gentile" nella Valle d'Aosta: cimenti e schermaglie tra le lingue francese ed italiana'' e soprattutto la pubblicazione in italiano della prima opera di storia locale nel 1902.<ref>Cfr l'opuscolo {{cita libro|autore=Omar Brettaz, Federica Clermont, Marina Volpi|titolo=Mille anni di cultura valdostana|pagine=8|pagina=4|città=Aosta|editore=Tipografia Valdostana|anno=2009}}</ref><ref name=stovda>[http://www.storiavda.it/storievda.pdf Tancredi Tibaldi] su www.storiavda.it</ref>