Interfaccia (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimosso articolo prima di un nome |
|||
Riga 68:
Da un lato, l'interfaccia di una [[classe (informatica)|classe]] è l'insieme dei dati e dei metodi visibili all'esterno degli [[oggetto (informatica)|oggetti]] che sono istanze di quella classe.
La seconda accezione, invece, si trova solo in determinati linguaggi e indica un tipo paragonabile alla classe, ma soggetto a restrizioni ulteriori: risulta composta esclusivamente di [[Metodo (informatica)#Metodi astratti|metodi astratti]] ed eventualmente da un insieme di [[campo (informatica)|campi]] visibili all'esterno di essa, funzionando quindi come punto di incontro tra componenti simili che hanno una struttura interna diversa. Questa seconda accezione si trova in linguaggi come
Le interfacce (intese nella seconda accezione) spesso rappresentano il componente di livello più alto di un'applicazione e, dal punto di vista del ''client'', il più critico. Esse possono essere usate per migliorare l'estensibilità e la [[riusabilità]] di un [[Programma (informatica)|programma]] [[Programmazione orientata agli oggetti|orientato agli oggetti]].
|