Samaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dopo Erode: testo,fonti
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 79:
In seguito, durante il [[Impero romano|periodo imperiale romano]] la ''Syria Iudaea'' fu più rinominata in ''Syria Palaestina'' nel [[135]], in seguito alla [[terza guerra giudaica]]. Nel [[Talmud]], Samaria è chiamata il ''paese di Cuthim''.
 
La città di Samaria fu ricostruita inalterata nel secondo secolo d.C. da [[Settimio Severo]] quando la città fu stabilita colonia. Samaria è stata associata con [[Giovanni il Battista]], il cui corpo si crede sia sepolto qui. Una piccola basilica, costruita all'inizio del quinto secolo, fu scavata nella parte sud dell'acropoli. La chiesa fu edificata vicono al sepolcro nel quale i discepoli avrebbero portato i resti e la testa di Giovanni il Battista, dopo la decollazione ordinata da re Erode.<ref>{{cita web | url = http://it.lpj.org/2011/10/04/sebaste-un-magnifique-site-emerge-du-passe/ | titolo = Sebaste, un magnifico sito emerge dal passato | data = 4 ottobre 2011 | sito = Patriarcato Latino di Gerusalemme | urlarchivio = httphttps://archive.istoday/ORiaE20191013194212/http://it.lpj.org/2011/10/04/sebaste-un-magnifique-site-emerge-du-passe/ | dataarchivio = 13 ottobre 2019 | urlmorto = no | accesso = 13 ottobre 2019 }}</ref> Un monastero fu aggiunto in una data successiva. Nel dodicesimo secolo d.C. una cattedrale latina dedicata anche lei a Giovanni il Battista, fu costruita nella parte orientale del foro romano e presentava degli elementi della cinta muraria del periodo romana. Successivamente fu trasformata in una moschea.
 
==Territorio==