Posola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chiave 10 (discussione | contributi)
aggiunte info template
Aggiunta altitudine
Etichette: Inserimento bandiera Modifica visuale
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Pòsola
|Nome ufficiale = Posala
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Toscana
|Divisione amm grado 2 = Pistoia
|Divisione amm grado 3 = Sambuca Pistoiese
|Altitudine = 942
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 6<ref>{{cita web|titolo=La Frazone di Posola|autore=|sito=Italia in Dettaglio|url=http://italia.indettaglio.it/ita/toscana/pistoia_sambucapistoiese_posola.html}}</ref>
|Note abitanti=
|AggiornamentoNote abitanti =2011
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Sottodivisioni = Casone, Val di Maggia, Canal di Sasso Sopra, Canal di Sasso Sotto, Casa Bocchi, Il Valico
|Divisioni confinanti =
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno =
|Nome abitanti = posolani, posalàni, posolanti
|Patrono =
|Festivo =
}}
'''Pòsola''' (già ''Posala'') è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del [[comune italiano]] di [[Sambuca Pistoiese]], nella [[provincia di Pistoia]], in [[Toscana]]. Il suo nome trae origine come stazione di posta per viandanti e mercanti, dove venne ''posata'' una roccia a figura di termine per indicare la presenza di un luogo di sosta e ristoro. Qui si parlava il dialetto di Posola che consisteva in una transizione fa il parlato di Lagacci (tendente al bolognese montano alto) e quello di [[Castello di Sambuca|Sambuca Castello]] (simile al pistoiese).<ref name="Balletti" />