Teodeberto I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Origini: spazio |
|||
Riga 40:
== Origini ==
Era figlio del re dei [[Franchi|Franchi Sali]] della dinastia [[Merovingi|merovingia]], [[Teodorico I (Merovingi)|Teodorico I]]<ref>{{la}}[https://la.wikisource.org/wiki/Historiarum_Francorum_libri_X_-_Liber_III#1._De_filiis_Chlodovechi.#ES Gregorio di Tours, ''Historiarum Francorum'', De filiis Chlodovechi. III, par.1].</ref> e della sua prima moglie, o concubina
== Biografia ==
La nascita di Teodeberto si pone all'inizio del [[VI secolo]], in quanto il [[Arcidiocesi di Tours|vescovo]] [[Gregorio di Tours]] ([[536]] – [[597]]), ci narra che [[Teodorico I (Merovingi)|Teodorico I]], sin dal suo insediamento dovette fronteggiare l'invasione dei [[Danesi]], che non si erano ancora stanziati in [[Danimarca]]: riuscì a respingerli anche grazie all'intervento (datato [[515]] circa) di suo figlio Teodeberto, che ne uccise in battaglia il re Chlochilaichus<ref name=Gregori>{{la}}[https://la.wikisource.org/wiki/Historiarum_Francorum_libri_X_-_Liber_III#3._Quod_Dani_Gallias_appetierunt.#ES Gregorio di Tours, ''Historiarum Francorum'', Quod Dani Gallias appetierunt. III, par.3].</ref>.
|