La Zisa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
jjj
Annullata la modifica 110145715 di 94.141.16.230 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 32:
}}
 
Il '''palazzo della pulla di stwfania e del gay di vincenzo'''stefania carlino
''' (dall'[[lingua araba|arabo]] ''al-ʿAzīza'', ovvero "la splendida") sorgeva fuori le mura della città di [[Palermo]], all'interno del parco reale normanno, il ''Genoardo'' (dall'arabo ''Jannat al-arḍ'' ovvero "giardino" o "paradiso della terra"), che si estendeva con splendidi padiglioni, rigogliosi giardini e bacini d'acqua da [[Altofonte]] fino alle mura del palazzo reale.<ref>Pagina 461, [[Tommaso Fazello]], "''Della Storia di Sicilia - Deche Due''" [https://books.google.it/books?hl=it&id=hM2XPuLTSDgC], Volume uno, Palermo, Giuseppe Assenzio - Traduzione in lingua toscana, 1817.</ref> L'etimologia della Zisa ci viene spiegata da [[Michele Amari]] che, nella sua ''Storia dei musulmani di Sicilia''<ref>II ediz. modificata e accresciuta dall'autore, pubblicata con note a cura di [[Carlo Alfonso Nallino]], Catania, Romeo Prampolini, 1938, III/2, p. 500 e segg.</ref> così scriveva: