Answer set programming: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m Piccole aggiunte all'introduzione |
||
Riga 1:
L{{'}}'''answer set programming''' ('''ASP''') è una forma di [[programmazione logica]] di tipo [[Programmazione dichiarativa|dichiarativo]] utilizzato per [[Algoritmo di ricerca|problemi di ricerca]] complessi (in primis [[NP-difficile|NP-difficili]]), basata sulla [[semantica del modello stabile]] (o answer set).<ref name="pitoni">{{cita pubblicazione|autore=Valentina Pitoni|titolo=Answer Set Programming|url=http://costantini.di.univaq.it/CorsoAI/Answer%20Set%20Programming.pdf|formato=pdf|editore=[[Università degli Studi dell'Aquila]]|accesso=4 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161104023636/http://costantini.di.univaq.it/CorsoAI/Answer%20Set%20Programming.pdf|dataarchivio=4 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> In ASP i problemi di ricerca sono ridotti al calcolo di modelli stabili, per generare tali modelli vengono utilizzati programmi appositi noti come ''answer set solvers''. Il linguaggio tipico di questo modello di programmazione è l'[[#AnsProlog|AnsProlog]], sottinsieme del [[Prolog]], ed è impiegato in particolare per risolvere problemi di pianificazione (''planning'') e [[rappresentazione della conoscenza]].<ref name="pitoni"/>
== Storia ==
|