Alice Miller: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikidata
Riga 2:
|Nome = Alice
|Cognome = Miller
|PostCognomePostCognomeVirgola = - nata '''Alicija Englard'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Piotrków Trybunalski
Riga 26:
 
== La critica alla psicoanalisi ==
 
Dopo aver a lungo appoggiato e praticato le tecniche proprie della psicoanalisi, Alice Miller è divenuta una delle più tenaci critiche del metodo psicoanalitico come terapia psicologica, nonché della prassi stessa di molti terapeuti. Ella ritiene infatti che il metodo psicoanalitico, anziché incoraggiare e sostenere i pazienti nella ricerca dei traumi che hanno dato origine ai disturbi e ai problemi della propria personalità, agisce piuttosto come tecnica per evitare di affrontare realmente la verità su questi traumi, che molto spesso risiede nella storia familiare del paziente e negli abusi da esso subiti nell'infanzia. Lo stesso [[Sigmund Freud]], secondo Alice Miller, avrebbe utilizzato in questo modo la psicoanalisi innanzitutto su sé stesso (la Miller affermò infatti che in alcuni casi, come quello del celebre "Uomo dei Lupi", Freud avesse proiettato le proprie paranoie sul paziente).
 
Alice Miller critica il metodo psicoanalitico delle associazioni libere. Inoltre non ritiene valide le seguenti scoperte: la sessualità infantile (vd. L'infanzia rimossa, 1996 pp. 152), il Complesso di Edipo (vd. Il bambino inascoltato, 2004, pp. 151–202) e l'esistenza della pulsione di morte agente fin dai primi istanti di vita (critica al lattante crudele di M.Klein ''ibid''.). Secondo Alice Miller tutti questi concetti svolgono una funzione di offuscamento della verità, in quanto impediscono ai pazienti di rivivere i sentimenti provati durante l'infanzia (unica strada per incontrare il proprio vero Sé) e al terapeuta di sentire empaticamente, nelle parole del suo assistito, il bambino sofferente.
 
== Varie ==
 
Alice Miller, nel suo libro ''La persecuzione del bambino'', afferma di avere documentato, tra le altre cose, i maltrattamenti psicofisici che avrebbe subito [[Adolf Hitler]] per mano del padre. Questi maltrattamenti, secondo la psicologa polacca, avrebbero motivato l'odio di Hitler nei confronti del genere umano.
 
== La rivolta del corpo ==
 
Alice Miller autrice de "La rivolta del corpo" scrive questo libro per mettere all'attenzione di tutte le diverse problematiche che si sviluppano durante l'infanzia. Il tema centrale del suo testo sono i traumi infantili, in modo particolare si occuperà
delle conseguenze che ha per il corpo la negazione delle nostre emozioni autentiche; negazione che ci viene richiesta dalla morale che ci porta a perdonare, giustificare ciò che fanno i nostri genitori e perché si crede che diano il giusto insegnamento, e dalla religione in quanto ci vengono tramandati dei valori come il quarto comandamento secondo il quale bisogna onorare e rispettare i propri genitori.
Riga 45 ⟶ 42:
 
== Opere ==
* ''Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé'', 1985
* ''La persecuzione del bambino'', 1987
* ''Il bambino inascoltato'', 1989
* ''L'infanzia rimossa'', 1990
* ''La chiave accantonata'', 1993
* ''La fiducia tradita. Violenza e ipocrisie nell'educazione'', 1995
* ''Le vie della vita. Sette storie'', 1998
* ''Il risveglio di Eva. Come superare la cecità emotiva'', 2002
* ''La rivolta del corpo. Come superare i danni di un'educazione violenta'', 2005
* ''Riprendersi la vita. I traumi infantili e l'origine del male'', 2009
 
== Note ==
Riga 60 ⟶ 57:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Helveticat}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|psicologia}}
 
[[Categoria:Ebrei polacchi]]
[[Categoria:Ebrei svizzeri]]