Preboot Execution Environment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.02 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Bios, Monitor, Tastiera |
Sezioni |
||
Riga 1:
Fu introdotto come parte del framework Wired for Management di [[Intel]], ed è descritto nella [https://web.archive.org/web/20131102003141/http://download.intel.com/design/archives/wfm/downloads/pxespec.pdf specifica] (v2.1) pubblicata da Intel e Systemsoft il 20 settembre [[1999]].
* [[Internet Protocol|IP]]▼
* [[User Datagram Protocol|UDP]]▼
* [[Dynamic Host Configuration Protocol|DHCP]]▼
* [[Trivial File Transfer Protocol|TFTP]]▼
== Caratteristiche ==
Inoltre, utilizza concetti come [[GUID]]/[[UUID]] e [[Universal Network Device Interface]] ed estende il firmware del client PXE (il computer che viene avviato via PXE) con ulteriori [[Application programming interface]]. Questa voce descrive la modalità di funzionamento prevista nella specifica, ma anche alcune varianti comunemente implementate.▼
=== Funzionamento ===▼
Il boot via PXE viene utilizzato nei seguenti scenari:▼
* [[installazione (informatica)|installazione]] via rete di un [[sistema operativo]], che viene installato in modo tradizionale, ovvero sulla memoria di massa, senza dover acquistare o [[masterizzazione|masterizzare]] un [[cd-rom]], e funziona anche in assenza delle [[periferica|periferiche]] spesso usate a questo scopo (lettore [[cd-rom]], memorie [[USB]], possibilmente anche [[monitor (computer)|monitor]] e [[tastiera (informatica)|tastiera]])▼
* possibilità di caricare su un calcolatore un sistema operativo diverso da quello normalmente usato, ad esempio per riparare una installazione malfunzionante o per utilizzarlo per funzioni particolari.▼
* [[restore]] completo di un calcolatore da un [[backup]].▼
* network computing, ovvero utilizzo primario di un sistema operativo caricato dalla rete.▼
▲== Funzionamento ==
PXE può essere considerato uno dei modi per caricare il sistema operativo su un calcolatore.
Riga 27 ⟶ 16:
Nella pratica, normalmente il firmware PXE è in grado di ricevere direttamente dal server DHCP i parametri necessari per identificare il boot server e il file da scaricare, ed è quindi possibile configurare un normale server DHCP per fornire i parametri necessari al boot via PXE.
=== Protocolli di rete ===
== Piattaforme supportate ==▼
Utilizza molteplici protocolli di rete:
▲* [[Internet Protocol|IP]]
▲* [[User Datagram Protocol|UDP]]
▲* [[Dynamic Host Configuration Protocol|DHCP]]
▲* [[Trivial File Transfer Protocol|TFTP]]
▲Inoltre, utilizza concetti come [[GUID]]/[[UUID]] e [[Universal Network Device Interface]] ed estende il firmware del client PXE (il computer che viene avviato via PXE) con ulteriori [[Application programming interface]]. Questa voce descrive la modalità di funzionamento prevista nella specifica, ma anche alcune varianti comunemente implementate.
▲=== Piattaforme supportate ===
PXE è stato progettato per essere utilizzabile su molte architetture. La specifica v2.1 definisce identificatori di architettura per 6 tipi di sistemi, compresi IA64 Itanium architecture e Alpha. Tuttavia, la specifica copre completamente solo Intel 32 Bit ([[IA-32]]). Intel ha incluso PXE nella [[Extensible Firmware Interface]] per [[IA-64]], creando uno standard [[de facto]] con la sua implementazione.
== Applicazione ed utilizzo ==
▲Il boot via PXE viene utilizzato nei seguenti scenari:
▲* [[installazione (informatica)|installazione]] via rete di un [[sistema operativo]], che viene installato in modo tradizionale, ovvero sulla memoria di massa, senza dover acquistare o [[masterizzazione|masterizzare]] un [[cd-rom]], e funziona anche in assenza delle [[periferica|periferiche]] spesso usate a questo scopo (lettore [[cd-rom]], memorie [[USB]], possibilmente anche [[monitor (computer)|monitor]] e [[tastiera (informatica)|tastiera]])
▲* possibilità di caricare su un calcolatore un sistema operativo diverso da quello normalmente usato, ad esempio per riparare una installazione malfunzionante o per utilizzarlo per funzioni particolari.
▲* [[restore]] completo di un calcolatore da un [[backup]].
▲* network computing, ovvero utilizzo primario di un sistema operativo caricato dalla rete.
==Uso del DHCP==
Riga 76 ⟶ 82:
Se l'NBP contiene dati sensibili, come ad esempio password o chiavi crittografiche per accedere ad altri servizi, è possibile che un estraneo collegato abusivamente alla rete ne ottenga una copia, pertanto bisogna assicurarsi che tale file venga inviato solo a client di fiducia.
==Voci correlate==
* [[Boot]]
==Altri progetti==
Riga 89 ⟶ 98:
* [http://www.sweetnam.eu/index.php/PXE/Kickstart_Rough_Howto PXE Quickstart HowTo] - Quickstart HowTo
* [https://web.archive.org/web/20070515042850/http://home.allegiance.tv/~joem298/ DOS via PXE HowTo] - Simple HowTo for booting DOS (or any other bootable floppy) via PXE using PXELINUX and TFTPD32
{{portale|informatica}}
[[Categoria:Processi di avvio]]
|