Vincenzo Consolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formatto ISBN; modifiche estetiche
Riga 19:
}}
 
== Biografia ==
Nato a [[Sant'Agata di Militello]], in [[provincia di Messina]], il 18 febbraio [[1933]] da genitori originari di [[San Fratello]], dopo le scuole superiori, si iscrive alla facoltà di [[Giurisprudenza]] dell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica di Milano]], ma si laurea, con una tesi in ''[[filosofia del diritto]]'', all'[[Università di Messina]], dopo aver assolto il servizio militare. Conclusi gli studi universitari, ritorna in [[Sicilia]], dove si dedica all'insegnamento nelle scuole agrarie. Nel [[1963]] esordisce con il suo primo romanzo, ''La ferita dell'aprile'', squarcio sulla vita di un paese siciliano movimentato dalle lotte politiche dei primi anni del dopoguerra.
 
Riga 98:
* ''Lo scrittore verticale. Conversazioni con Vincenzo Consolo'', a cura di Domenico Calcaterra, Milano, Medusa, 2014, ISBN 978-88-7698-310-8.
* ''Autobiografia della lingua. Conversazione con Irene Romera Pintor'', ed. Ogni uomo è tutti gli uomini, 2016.
* ''Di zolfo e di spada. Conversazioni con Vincenzo Consolo intorno a Leonardo Sciascia'' di Salvatore Picone, Salvatore Sciascia Editore, 2019, ISBN 978-88-8241-498-6
 
== Collaborazioni ==
Numerose le collaborazioni con giornali e riviste.
* Nel [[2006]] ha partecipato al documentario ''[[Oltre Selinunte]]'' leggendo alcuni passi dal suo romanzo ''Retablo''.<ref>[http://www.filmitalia.org/film.asp?lang=ita&documentID=38855 ''Oltre Selinunte''] Scheda film di Cinecittà Luce Filmitalia.</ref>
* Nel [[2008]] ha partecipato al documentario ''L'isola in me'' di Ludovica Tortora de Falco, produzione Arapan, come narratore del documentario che riscopre la voce preziosa di Consolo attraverso i suoi testi e le immagini della sua Sicilia.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.arapan.it/produzione/l-isola-in-me.html] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Scheda film di Arapàn.</ref>
* Dal 1999 al 2008 è stato Presidente del Premio Letterario Nazionale "Elio Vittorini".<ref>{{Cita web|url = http://www.minimaetmoralia.it/wp/6291/|titolo = Per Vincenzo Consolo|autore = Fabio Stassi|sito = minimaetmoralia.it|accesso = 11 maggio 2019}}</ref>
 
== Premi ==
* [[1985]], [[Premio Pirandello]], con ''Lunaria''.<ref>{{Cita web|url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/07/gassman-il-premio-pirandello.html|titolo = A Gassman il Premio Pirandello|sito = ricerca.repubblica.it|accesso = 11 maggio 2019}}</ref>
* [[1988]], [[Premio Grinzane Cavour]], con ''Retablo''.<ref>{{Cita web|url = http://archivio.festivaletteratura.it/flm-web/persone/detail/FLM-PERSON-00000821/Consolo-Vincenzo.html|titolo = Vincenzo Consolo|sito = archivio.festivaletteratura.it|accesso = 11 maggio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190511082023/http://archivio.festivaletteratura.it/flm-web/persone/detail/FLM-PERSON-00000821/Consolo-Vincenzo.html|dataarchivio = 11 maggio 2019|urlmorto = sì}}</ref>
* [[1992]], [[Premio Strega]], con ''Nottetempo, casa per casa''.<ref>{{Cita web|url = https://premiostrega.it/PS/1992-vincenzo-consolo/|titolo = 1992, Vincenzo Consolo|sito =premiostrega.it|accesso = 16 aprile 2019}}</ref>
* [[1994]], Premio Internazionale Unione Latina, con ''L'olivo e l'olivastro''.<ref name=Trec>{{Cita web|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-consolo_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo = Vincenzo Consolo |sito = treccani.it|accesso = 11 maggio 2019}}</ref>
* [[1999]], [[Premio Brancati]], con ''Lo spasimo di Palermo''.<ref name=Trec/>
* 1999, [[Premio Flaiano]].<ref name=Trec/><ref>{{Cita web|url = https://www.premiflaiano.com/323/1999.html|titolo = VINCITORI PREMI INTERNAZIONALI FLAIANO 1999|sito = premiflaiano.com|accesso = 11 maggio 2019}}</ref>
* [[2000]], [[Premio Feronia-Città di Fiano]], con ''Di qua dal faro''.<ref>{{Cita web|url = http://www.webalice.it/francofalasca/illuminazioniweb/feronia/feronia2000.htm|titolo = Premio Letterario Feronia Città di Fiano 2000|sito = webalice.it|accesso = 11 maggio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190511084824/http://www.webalice.it/francofalasca/illuminazioniweb/feronia/feronia2000.htm|dataarchivio = 11 maggio 2019|urlmorto = sì}}</ref>
* [[2011]], '''Premio Ostana - Scritture in lingua madre''', Premio speciale<ref>{{Cita web|url = http://www.chambradoc.it/edizione2011/vincenzoConsolo-premioSpeciale2011.page|titolo = Edizione 2011|sito = chambradoc.it|accesso = 10 maggio 2019}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Gianni Turchetta, Introduzione a ''Le pietre di Pantalica'', Milano: Mondadori, 1988
* Gaetano Compagnino, ''La talpa e la lumaca. Vincenzo Consolo narratore'', in ''Narratori siciliani del secondo dopoguerra'', a cura di Sarah Zappulla Muscarà, Catania: Maimone, 1990
* Flora Di Legami, ''Vincenzo Consolo: la figura e l'opera'', Marina di Patti: Pungitopo, 1990
* [[Giulio Ferroni]], ''Storia della letteratura italiana'', Milano: Einaudi, 1991
* Natale Tedesco, ''La scala a chiocciola'', Palermo: Sellerio, 1991
* Giuseppe Saja (a cura di), ''Omaggio a Vincenzo Consolo'', Palermo: Lo Giudice, 1994
* Attilio Scuderi, "Scrittura senza fine. Le metafore malinconiche di Vincenzo Consolo", Enna: Il Lunario, 1997
* Ferruccio Parazzoli, ''Il gioco del mondo: dialoghi sulla vita, i sogni, le memorie'' (con Consolo e altri), Cinisello Balsamo: San Paolo, 1998
* Giuseppe Traina, ''Vincenzo Consolo'', Fiesole (Firenze): Cadmo, 2002
* Enzo Papa, "Vincenzo Consolo", in "Ritratti critici di contemporanei", Firenze,"Belfagor" a.LVIII, n. 344, marzo 2003
* Enzo Papa (a cura di), ''Per Vincenzo Consolo''. Atti delle giornate di studio di Siracusa, 2-3 maggio 2003, Lecce: Manni, 2004
* Giuliana Adamo (a cura di), ''La parola scritta e pronunciata: nuovi saggi sulla narrativa di Vincenzo Consolo'', prefazione di Giulio Ferroni, Lecce: Manni, 2006
* Vincenzo Pascale, ''Lo sguardo e la storia: il sorriso dell'ignoto marinaio di Vincenzo Consolo'', Roma: Vecchiarelli, 2006
* Domenico Calcaterra, ''Vincenzo Consolo : le parole, il tono, la cadenza'', Catania: Prova d'autore, 2007
* ''L'isola in me: in viaggio con Vincenzo Consolo'', film documentario di Ludovica Tortora de Falco, Roma: Arapán, 2008 (DVD, durata 75')
* Salvo Puglisi, ''Soli andavamo per la rovina: saggio sulla scrittura di Vincenzo Consolo'', Acireale-Roma: Bonanno, 2008
* Salvatore Trovato, ''Italiano regionale, letteratura, traduzione. Pirandello, D'Arrigo, Consolo, Occhiato'', Leonforte: Euno Edizioni, 2011
* Gero Micciché, {{collegamento interrotto|1=[http://elaleph.it/2012/01/23/il-cantore-dalla-lingua-impraticabile-in-memoria-di-vincenzo-consolo ''Il cantore dalla lingua impraticabile''] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, su "[http://elaleph.it El Aleph]",
* Salvatore Grassia, La ricreazione della mente. Una lettura del «Sorriso dell'ignoto marinaio», Palermo: Sellerio 2011
* Carlo Guarrera, ''Lo stile della voce - da Verga a Consolo'', Messina, Sicania 1997
* Mario Minarda, ''La lente bifocale. Itinerari stilistici e conoscitivi nell'opera di Vincenzo Consolo'', Gioiosa Marea, Pungitopo, 2014
* Rosalba Galvagno, ''Il sorriso dell'ignoto marinaio e l'ordine della scrittura'', "Siculorum Gymnasium", LVIII-LXI (2005-2008)
* Dario Stazzone, ''Testi e intertesti in Vincenzo Consolo: "Lo Spasimo di Palermo",'' in ''La rappresentazione allo specchio. Testo letterario e testo pittorico,'' Roma. Meltemi, 2008
 
== Voci correlate ==
* [[Gesualdo Bufalino]]
* [[Leonardo Sciascia]]
 
== Altri progetti ==
Riga 152:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20060501064919/http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=425 ''Cultura e mezzogiorno''], intervista dell'11 maggio [[1999]] dall'[https://web.archive.org/web/20161011150128/http://www.emsf.rai.it/ Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche RAI]
* [https://web.archive.org/web/20160306183757/http://elaleph.co/2012/01/23/il-cantore-dalla-lingua-impraticabile-in-memoria-di-vincenzo-consolo «Il cantore dalla lingua impraticabile»], coccodrillo di Gero Micciché su [http://elaleph.it El Aleph]
* {{cita web|http://www.siciliaorientale.com/it/scrittori/Vincenzo-Consolo|Scheda su Vincenzo Consolo, con bibliografia}}
* {{cita web|http://www.italialibri.net/interviste/consolo/consolo72.html#Top_of_Page|Intervista a Consolo su Italialibri}}
* [http://www.scrittoriperunanno.rai.it/scrittori.asp?currentId=59 ''Mio padre, la guerra, Mussolini''], Rai Educational dedica una puntata a Vincenzo Consolo.
* [http://www.iperbole.bologna.it/iperbole/boll900/consolo.htm ''Intertestualità e parodia'' in Vincenzo Consolo], di Anna Frabetti.
* [https://web.archive.org/web/20100726161540/http://eolie.sciadiulisse.it/vincenzo-consolo/ ''Il sorriso dell'ignoto marinaio''], intervista a Vincenzo Consolo.
* [http://tv.repubblica.it/rubriche/darkroom/vincenzo-consolo/44063?video ''Nel paese telestupefatto''], lo scrittore intervistato da Pietro Del Re.
* [https://wilfingarchitettura.blogspot.com/2012/01/vincenzo-consolo-scilla-e-cariddi.html ''Scilla e Cariddi''], racconto tratto dal libro di Vincenzo Consolo, ''Neró Metallicó'', Il melangolo, Genova, 1994, pp.&nbsp;9–22
* [https://web.archive.org/web/20111115182255/http://www.lascighera.org/audio/tributo-a-pino-veneziano-con-vincenzo-consolo-e-moni-ovadia "Tributo a Pino Veneziano"] Vincenzo Consolo alla [http://www.lascighera.org Scighera] di Milano insieme a [[Moni Ovadia]], audio dell'incontro.
 
{{Premio Grinzane Cavour}}
Riga 174:
 
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Messina]]
 
[[Categoria:Vincitori del Premio Strega]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Grinzane Cavour]]