Cimego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 34:
'''Cimego''' (''Cìmek'' in [[dialetto lombardo orientale]]<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli Etnici e dei Toponimi italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref><ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 207}}</ref><ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 243 }}</ref>) è stato un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 419 abitanti della [[provincia di Trento]] in [[Trentino-Alto Adige]].
Venne istituito come comune italiano nel 1920 in seguito all'annessione della [[Venezia Tridentina]]<ref>Nome della regione [[Trentino-Alto Adige]] fino al [[1947]].</ref> al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]. Nel 1928 è stato aggregato al comune di [[Condino]]. Nel 1946 viene ricostituito staccandolo nuovamente dal comune di Condino. Nel 2016 cessa nuovamente di esistere come entità amministrativa autonoma e viene inglobato nel costituendo comune di [[Borgo Chiese]] in seguito alla fusione dei comuni di [[Brione (Borgo Chiese)|Brione]], Cimego e [[Condino]]<ref>{{cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=022057|titolo=Cimego - STORIA DEI COMUNI, Variazioni Amministrative dall'Unità d'Italia|accesso=
L'impianto del paese è diviso storicamente in due zone: la località la Villa e la parte di Quartinago. Quartinago è sopravvissuto in buona parte al trascorrere dei secoli e si mostra ai giorni nostri nella sua veste di borgo medievale. La parte alta del paese subì invece forti rivisitazioni a seguito dei bombardamenti della [[Prima guerra mondiale]].
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
== Società ==
Riga 51:
=== Casa Marascalchi ===
{{...|centri abitati d'Italia}}
== Storia ==
{{S sezione|storia|Trentino-Alto Adige}}
=== Miniere romane ===
{{...|centri abitati d'Italia}}
=== Eresia dolciniana (1300-1303) ===
{{...|centri abitati d'Italia}}
=== Lanzichenecchi (1526) ===
{{...|centri abitati d'Italia}}
=== Campagna garibaldina del 1866 ===
{{...|centri abitati d'Italia}}
=== Grande Guerra (1914-1918) ===
{{...|centri abitati d'Italia}}
== Note ==
|