Eberardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo con altre fonti
Riga 25:
Il nome non giunse in [[Italia]] durante il [[Medioevo]], probabilmente perché non era usato dai [[Longobardi]], a cui si deve l'importazione di gran parte dei nomi germanici nella penisola<ref name=tagliavini/>. L'uso in italiano moderno è dovuto in parte al culto dei vari santi così chiamati<ref name=defelice/>, in parte all'imitazione recente della moda tedesca<ref name=tagliavini/>: è attestato in [[Nord Italia]] e, per le varianti in ''Ev-'', anche in [[Centro Italia]]<ref name=defelice/>, ma è piuttosto raro e gode di una diffusione significativa solo in [[Alto Adige]]<ref name=tagliavini/>.
 
In [[Inghilterra]] venne portato dai [[Normanni]], doveandando giàa esistevarinforzare un nome preesistente nome [[inglese antico]] [[parola imparentata|imparentato]], ''Eoforheard'', venne portato dai [[Normanni]]<ref name=behind/><ref name=llewellyn/>; il suo uso è calato in seguito al Medioevo, ma nel frattempo ha generato alcuni cognomi, come ''Everard'' (che potrebbe essere responsabile dell'uso moderno del nome)<ref name=behind/><ref name=llewellyn/> ed ''Everett'' (da cui deriva il nome proprio [[Everett (nome)|Everett]])<ref name=llewellyn/><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/everett|titolo=Everett|sito=Behind the Name|accesso=13 aprile 2020}}</ref>.
 
==Onomastico==