Ponte Lambro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Architetture religiose: Aggiunta riferimenti al sito Lombardiabeniculturali
Simboli: Spostamento della sezione secondo le direttive di https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Modello_di_voce/Centro_abitato.
Riga 42:
I resti più antichi risalgono invece al [[IV secolo]], quando vi fu realizzata un'abitazione coloniale di [[Impero romano|età imperiale]] vennero trovati nel corso del [[XX secolo]]. Nel [[1285]] fu espugnata dai [[Visconti]] e devastata da Fucino Cane e Jacopo Dal Verme<ref name="Triangolo">{{cita web|url=http://www.triangololariano.it/comune.aspx?IDContenuto=56|titolo=Ponte Lambro|editore=Comunità montana Triangolo lariano|accesso=23 agosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090908093148/http://www.triangololariano.it/comune.aspx?IDContenuto=56|dataarchivio=8 settembre 2009}}</ref>. A partire dal [[Medioevo]] fu sede di un [[convento di San Bernardo (Lezza)|convento]] dei [[Servi di Maria]]. Nel [[1928]], con l'aggregazione di [[Lezza]], il nome fu cambiato in Ponte Lezza, per divenire per la prima volta Ponte Lambro l'anno successivo.
 
=== Simboli ===
Lo stemma araldico è così definito nel Decreto reale 12 marzo 1931, trascritto a pagina 316 del Libro araldico degli enti morali: "Stemma d'argento al ponte fondato nella pianura erbosa sorpassante un fiume ed accostato a sinistra da una pianta, il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune".
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
=== Architetture religiose ===