MOD e TOD: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Corretto: "autonomamente"
Riga 152:
 
== Conversione dei file MOD ==
I software in grado di riprodurre i video MOD sono pochi, quindi è opportuno convertire i file in formati più comuni. Un sistema rapido e semplice è quello di cambiare semplicemente l'estensione del file da <kbd>.mod</kbd> a <kbd>.mpg</kbd> o <kbd>.mpeg</kbd>. Questo comporta però una perdita di qualità e talvolta un [[aspect ratio (immagine)|rapporto d'aspetto]] sbagliato. Ciò succede perché in realtà il video MOD è composto da due file: il maggiore, che ha estensione <kbd>.mod</kbd> e contiene il filmato vero e proprio, e il minore, con estensione <kbd>.moi</kbd>, che invece contiene tutte le informazioni per la riproduzione del video ([[aspect ratio (immagine)|rapporto d'aspetto]], [[velocità di trasmissione]] ecc.). Quindi, modificando l'estensione del file del filmato in <kbd>.mpg</kbd>, i lettori non troveranno le informazioni necessarie per la corretta riproduzione del video e cercheranno di riconoscerle autonomanenteautonomamente, spesso portando ad un peggioramento della qualità del video.
 
Per evitare questi inconvenienti, i produttori di videocamere MOD includono, assieme alla videocamera, un software capace di convertire i video MOD in altri formati utilizzando le informazioni contenute nel file MOI. La JVC, ad esempio, fornisce [[CyberLink]] [[PowerDirector]], che converte i video in MPG basandosi sia sul file MOD che su quello MOI (affinché il programma trovi il file MOI, esso deve trovarsi nella stessa cartella del MOD ed avere il suo stesso nome a meno dell'estensione).