Codice ipaziano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Analisi dell'opera: Creata voce Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
Riga 21:
== Ritrovamento ==
La cronaca fu riscoperta nella moderna capitale ucraina nel 1617: una copia fu trascritta nel 1621 dai monaci del [[monastero delle Grotte di Kiev]], mentre l'originale andò di nuovo perso fino a quando lo storico russo [[Nikolaj Michajlovič Karamzin|Nikolaj Karamzin]] lo trovò per la seconda volta nel XVIII secolo, presso la biblioteca del [[monastero Ipat'ev]] a [[Kostroma (città)|Kostroma]].<ref name="pashko173"/>
Il codice è il secondo più antico manoscritto delle cronache degli anni passati, dopo il codice Laurenziano.<ref name="pashko173"/> Stilata intorno al 1420,<ref name="cup"/> contiene molte delle numerose informazioni tratte dalle cronache galiziane del XII e XIII secolo andate perdute. Il testo potrebbe essere stato compilato alla fine del 13° secolo.<ref>{{en}}Martin Dimnik, ''The Dynasty of Chernigov 1054-1146'', Toronto (Ont.), Pontifical Institute of Mediaeval Studies, 1994, ISBN 0-88844-116-9, p. 485.</ref>
|