Bernardino Piñera Carvallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
 
=== Ministero episcopale ===
Nominato [[Vescovo ausiliare]] di [[Diocesi di Talca|Talca]] l'11 febbraio [[1958]] da [[papa Pio XII]], venne nominato nel [[1960]] vescovo di [[Diocesi di Temuco|Temuco]] da [[papa Giovanni XXIII]]. Dal [[1962]] al [[1965]] partecipò come padre conciliare a tutte e quattro le sessioni del [[Concilio Vaticano II]] di cui fu a lungo uno degli ultimi superstiti<ref>{{Cita web |url=http://www.lastampa.it/2015/02/13/vaticaninsider/ita/nel-mondo/larcivescovo-colombiano-pimiento-non-ricever-la-berretta-a-roma-DJKnwfvrWUt0faOUA56vrN/pagina.html |titolo=Copia archiviata |accesso=16 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151217092925/http://www.lastampa.it/2015/02/13/vaticaninsider/ita/nel-mondo/larcivescovo-colombiano-pimiento-non-ricever-la-berretta-a-roma-DJKnwfvrWUt0faOUA56vrN/pagina.html |dataarchivio=17 dicembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref> e rinunciò alla diocesi nel [[1977]].
 
Nel [[1983]] venne nominato da [[papa Giovanni Paolo II]] [[Metropolita|arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di La Serena|La Serena]] e nel [[1984]] [[amministratore apostolico]] ''ad nutum Sanctae Sedis'' di [[Prelatura territoriale di Illapel|Illapel]]. Fu presidente della [[Chiesa cattolica in Cile#Conferenza episcopale|Conferenza Episcopale del Cile]] dal [[1983]] al [[1987]].