Vecchi Welfen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m piccola correzione |
||
Riga 24:
Corrado ebbe due figli: [[Corrado II di Borgogna|Corrado II]], che gli successe, e [[Ugo l'Abate|Ugo]], data la sua attitudine religiosa, venne soprannominato l'[[abate]]. Tradizionalmente gli viene dato un terzo figlio, [[Guelfo I]] del gruppo svevo.
Corrado II succedette a suo padre come [[conte di Parigi]] e recuperò le terre borgognone di suo zio Otkarius. Lasciò un figlio unico, [[Rodolfo I di Borgogna|Rodolfo]], che cinse la corona reale nell'abbazia di [[Agaunum|Saint- Maurice en Valais]] nell'888, che confermò la sua indipendenza con due vittorie su [[Arnolfo di Carinzia|Arnolfo]], e fu quindi riconosciuto imperatore in una [[Dieta (assemblea)|dieta]] generale dell'
Suo figlio e successore, [[Corrado III di Borgogna|Corrado III]], regnò per più di cinquantasei anni, dal 937 al 993, e godette dell'amicizia e del sostegno degli imperatori sassoni. [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]] sposò sua sorella [[Adelaide d'Italia|Adelaide]], che fu la madre di [[Ottone II di Sassonia|Ottone II]] e la nonna di [[Ottone III di Sassonia|Ottone III]]. A Corrado successe suo figlio [[Rodolfo III di Borgogna|Rodolfo III]], soprannominato ''il Fannullone''.
|