Neritimorpha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
||
Riga 48:
'''Neritimorpha''' <span style="font-variant: small-caps">Golikov & Starobogatov, 1975</span> è una delle sei [[sottoclasse (tassonomia)|sottoclassi]] in cui vengono attualmente suddivisi i [[Mollusca|molluschi]] della [[Classe (tassonomia)|classe]] dei [[Gastropoda|Gasteropodi]].<ref name=WoRMS>{{WoRMS|autore=|summ=156484|titolo=Neritimorpha|accesso=6 luglio 2020}}</ref>
== Descrizione ==
Il Neritimorpha rappresenta il più antico e primitivo dei gruppi viventi dei Gastropodi con una conchiglia larvale oltre a quella embrionale. Probabilmente la storia del Neritimorpha può essere fatta risalire al Paleozoico inferiore.<ref name= Bandel217/>
Dei Neritimorpha fanno parte sia specie acquatiche, come ad esempio quelle della superfamiglia [[Neritoidea]], così specie terrestri come quelle dalla [[Helicinoidea]] e [[Hydrocenoidea]].<ref name= Bandel217/>
Nei membri di questo gruppo la conchiglia differisce per ornamento e forma, ma è generalmente bassa e composta da pochi spire. Lo strato esterno del guscio è solitamente [[calcite|calcitico]] e lo strato interno è costituito da una struttura lamellare incrociata [[aragonite|aragonitica]]. L'anatomia differisce da quella di altri gruppi di Gastropoda in diversi dettagli. La [[radula]] ha molti denti in ogni fila ed è quindi considerata ripidoglossa. La [[protoconca]] è fortemente evolvente con spirali sovrapposte e un guscio embrionale a forma di uovo.<ref name= Bandel217>{{cita|Klaus Bandel|''Op. citata'', pag. 217}}.</ref>
== Tassonomia ==
|