Computer-aided design: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7bot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: da, de, en, es, fi, fr, gl, he, ja, nl, pl, pt, sl, sv, zh
Alfiobot (discussione | contributi)
m accenti/spazi/punteggiatura/intestazioni/links
Riga 6:
 
==Storia==
Il primo sistema grafico fu sviluppato nella prima metà degli anni ‘50'50 dalla US Air Force, i quali svilupparono il progetto SAGE (''[[Semi Automatic Ground Environment]]'').
Il sistema grafico SAGE, sviluppato nei laboratori del MIT (''[[Massachusetts Institute of Technology]]''), aveva come scopo primario la decodifica degli impulsi elettronici dei Radar in visualizzazioni grafiche su display, migliorando, così, le capacità di controllo del territorio.
 
Riga 13:
Nel [[1959]] viene fondata la [[CalComp]] società che per l prima volta si dedica esclusivamente ai sistemi CAD/CAM.
 
La prima interfaccia grafica, che consentiva una interazione uomo-macchina, la dobbiamo al '''Dr. [[Ivan E. Sutherland]]''', che nel [[1963]], durante lo sviluppo della tesi di laurea presso MIT (''Massachusetts Institute of Technology''), descrisse le basi e realizzò il sistema denominato [[SKETCHPAD]] utilizzando il computer [[TX-2]], prodotto nei laboratori del MIT. Il progetto fu considerato, il primo step fondamentale per l’evoluzionel'evoluzione del CAD. Sutherland diede un significativo contributo allo sviluppo di nuove idee e studi nel settore della Computer Grafica e Computer Interection, introdusse i concetti basilare della modellazione 3D, Visual Simulation, Computer Aided Design (CAD) e della realtà virtuale.
 
== Collegamenti esterni ==